Pianeta
Chimica.it

Responsabile:
Prof. Mauro Tonellato

PROBLEMA NMR N°40
soluzione

   


Problema precedente

Problema successivo

Problema 40



Tabella A spostamenti HNMR

Tabella B calcolo spostamenti



Spettroscopia NMR

PianetaChimica home

 

 


Dall'analisi della formula bruta C7H12O3 osserviamo che, se la molecola fosse satura e priva di anelli, dovrebbe avere 16 idrogeni (2n+2 = 7+7+2). Dato che ne ha 12, mancano 4 idrogeni, 2 coppie, quindi ha 2 insaturazioni.
I dati dello spettro IR indicano la presenza di due carbonili che sono responsabili delle due insaturazioni. La molecola, quindi, non posside anelli, nè altri doppi legami.
Lo spettro NMR è riportato qui di seguito:

spostamento chimico
area
molteplicità
4.93
1
7 (sept)
3.41
2
1 (s)
2.25
3
1 (s)
1.32
6
2 (d)

Iniziamo a leggere lo spettro da sinistra e consideriamo l'eptetto di area 1 a 4.93 ppm. E' dovuto ad un CH legato all'ossigeno di un estere come si deduce dai valori riportati in tabella B:
3.0 estere + 1.7 CH = 4.7 ppm.
Essendo eptetto è vicino a sei idrogeni, quelli del doppietto a 1.32 ppm, questi, insieme, costituiscono un gruppo isopropilico (sept,A1 + d,A6). Si tratta, quindi, di un estere isopropilico:

Il segnale successivo è il singoletto di area 2 a 3.41 ppm. E' prodotto da un CH2 che assorbe a frequenze insolitamente alte e questo indica che è compreso tra due carbonili (previsione secondo la Tabella B: 1.0 CO + 1.0 CO + 1.3 CH2 = 3.3 ppm).

Proseguendo verso destra si incontra il singoletto di area 3 a 2.25 ppm che Indica un CH3 legato al carbonile per il quale la previsione secondo la tabella B è: 1.0 CO + 1.3 CH2 = 2.3 ppm.

La molecola è così determinata:

si tratta di 3-oxobutanoato di isopropile.


 

Spettroscopia NMR

PianetaChimica home