Pianeta
Chimica.it

Responsabile:
Prof. Mauro Tonellato

PROBLEMA NMR N°42
soluzione

   


Problema precedente

Problema successivo

Problema 42



Tabella A spostamenti HNMR

Tabella B calcolo spostamenti



Spettroscopia NMR

PianetaChimica home

 

 


 


II dati dello spettro IR indicano l'assenza di carbonili.
Dall'analisi della formula bruta C8H9NO2 osserviamo che se la molecola fosse priva di insaturazioni avrebbe19 idrogeni (8+8+2+1azoto). Dato che ne ha 9, mancano 10 H e quindi ha 5 insaturazioni. Quattro sono attribuibili ad un anello aromatico (3 doppi legami più un anello).questa attribuzione è confermatala anche dai due doppietti a 8.21 e 7.55 ppm tipici degli idriogeni di un anello aromatico para disostituito. La quinta insaturazione deve essere determinata.

Lo spettro NMR è riportato qui di seguito:

spostamento chimico
area
molteplicità
8.21
2
2 (d)
7.55
2
2 (d)
2.60
2
4 (q)
1.25
3
3 (t)

Iniziamo a leggere lo spettro da sinistra e consideriamo i due doppietti 8.21 e 7.55 ppm. Questi ci raccontano non solo che abbiamo un anello aromatico para disostituito, ma osservando il valore insolitamente alto di risonanza dei due idrogeni a 8.21 ppm, deduciamo che sono adiacenti ad un sostituente particolarmente elettron attrattore, quindi un gruppo fortemente disattivante nelle reazioni si sostituzione elettrofila aromatica.

Il prossimo segnale nello spettro è il quadrupletto di area 2 a 2.60 ppm. E' dato da un CH2 legato all'anello che infatti dovrebbe assorbire (tabella B) a: 1.5 Ph + 1.3 CH2 = 2.8 ppm.
Dato che è quadrupletto, ha vicino 3 idrogeni, quindi è legato al CH3 tripletto a 1.25 ppm con il quale forma un gruppo etilico (q,A2 + t,A3).
Dato che questo gruppo non è disattivante, va legato a sinistra nell'anello.

Restano ancora da attribuire un azoto, due ossigeni e un doppio legame, che devono formare un gruppo fortemente disattivante, quindi si tratta di un nitro gruppo. Questo non avendo idrogeni, non lascia segnali diretti nello spettro HNMR.
La molecola è così completamente determinata:

Si tratta di 4-etil-1-nitrobenzene

 

Spettroscopia NMR

PianetaChimica home