La pressione osmotica di una soluzione acquosa molto diluita del soluto B praticamente non volatile e non ionizzabile con [B] < 10-3 M:
non varia con la temperatura
non dipende dalla concentrazione del soluto B
non dipende dalla natura del soluto B
dipende dal punto di fusione del solido B
16
Individua l’affermazione CORRETTA:
il calore emesso da una reazione esotermica è una funzione di stato
in una reazione endotermica l’ambiente cede energia termica ai reagenti
l’aumento di temperatura fa diminuire la velocità di una reazione chimica esotermica
l’aumento di temperatura fa diminuire la velocità di una reazione chimica endotermica
17
La seguente reazione: 2 AgBr(s) + Cl2(g) => 2 AgCl(s) + Br2(l) è di:
sintesi
decomposizione
acido-base
redox
18
Se si scioglie la vitamina K nella canfora (0,500 g in 10,0 g; per la canfora Kcr = 40,0 °C/m) si osserva un abbassamento del punto di congelamento del solvente pari a 4,43 K. Ciò significa che il peso molecolare (Mr) della vitamina è vicino a:
300
450
668
700
19
Nella molecola del 1,1-dicloroetene ci sono:
2 legami s e 2 legami p
3 legami s e 3 legami p
4 legami s e 1 legame p
5 legami s e 1 legame p
20
Per la molecola OF2 si può prevedere una forma:
angolare simile all’acqua
ad angolo retto
con angolo < 90°
lineare
La prova può essere considerata soddisfacente
se ottieni almeno 30 punti