Giochi della Chimica 2000 A Naz - domande 1 - 20
Il punteggio viene calcolato così:
+3 punti per ogni risposta esatta
-1 punto per ogni risposta errata
0 punti per ogni risposta non data
 
 
Nome: Cognome:
 
 
 
1
La pressione:
è una grandezza fondamentale
nel S.I. si misura in atmosfere
nel S.I. si misura in Pa
ha le dimensioni di una forza per una superficie

2
Durante la fusione di una sostanza pura:
cambia il suo stato di aggregazione
la temperatura aumenta continuamente
variano le sue proprietà chimiche
si ha cessione di energia all’ambiente

3
Il numero atomico di un nuclide di un elemento:
rappresenta la sua massa
è dato dalla somma di protoni e neutroni
è diverso da quello degli altri nuclidi dello stesso elemento
corrisponde al valore assoluto della carica del suo nucleo

4
Indica tra le seguenti grandezze quelle intensive:
(1)  temperatura
(2)  densità
(3)  massa
(4)  volume
(5)  concentrazione
1, 2, 5
1, 2, 3
3, 4
2, 3, 4

5
La combustione di una candela:
è un passaggio di stato
avviene con emissione di ossigeno
è un esempio di processo chimico
è un processo di sublimazione

6
Il nome ufficiale dello ione Cl- secondo la nomenclatura IUPAC è:
ione cloro
ione cloruro
anione cloro
catione cloro

7
Il numero di ossidazione di una specie chimica:
è la carica reale o apparente della specie espressa in forma algebrica
è la carica reale della specie chimica
coincide sempre con la sua valenza
rappresenta la sua capacità di reagire con l’atomo di H

8
L’anidride carbonica solida è un solido:
covalente
molecolare
amorfo
ionico

9
Il sale da cucina è un solido:
ionico di formula minima NaCl
molecolare di molecola NaCl
ionico di molecola NaCl
cubico di molecola NaCl

10
La forma geometrica del diossido di zolfo (SO2) prevedibile con la regola VSEPR è:
tetraedrica
a V (triangolare)
lineare
lineare con la sequenza SOO

11
L’elettronegatività è:
la capacità di condurre la corrente
la capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame
l’energia ceduta quando su un atomo giunge un elettrone dall’esterno
l’energia necessaria per strappare un elettrone ad uno ione negativo

12
Indica, tra le seguenti, le specie che in acqua si possono comportare da basi:
(1)    HCN
(2)    Na+
(3)    CH3COO-
(4)    CO32-
(5)    NH3
3, 4, 5
1, 2, 3
2, 3, 5
2, 3, 4

13
In una reazione una specie si ossida se:
accetta elettroni da un ossidante
accetta elettroni da un riducente
cede elettroni a un ossidante
cede elettroni a un riducente

14
Indicare l’equazione che mostra la dissociazione di Na3PO4:
Na3PO4(s) + H2O(l) => 3 Na+(aq) + PO43-(aq)
Na3PO4(s) + H2O(l) => 3 NaOH(aq) + PO43-(aq) 
Na3PO4(s) + H2O(l) => 3 Na+(aq) + P5+ + 4 O2-(aq)
Na3PO4(s) + H2O(l) => 3 Na+(aq) + P5+(g) + 2 O22-(g)

15
La pressione osmotica di una soluzione acquosa molto diluita del soluto B praticamente non volatile e non ionizzabile con [B] < 10-3 M:
non varia con la temperatura
non dipende dalla concentrazione del soluto B
non dipende dalla natura del soluto B
dipende dal punto di fusione del solido B

16
Individua l’affermazione CORRETTA:
il calore emesso da una reazione esotermica è una funzione di stato
in una reazione endotermica l’ambiente cede energia termica ai reagenti
l’aumento di temperatura fa diminuire la velocità di una reazione chimica esotermica
l’aumento di temperatura fa diminuire la velocità di una reazione chimica endotermica

17
La seguente reazione:
2 AgBr(s) + Cl2(g) => 2 AgCl(s) + Br2(l)         
è di:
sintesi
decomposizione
acido-base
redox

18
Se si scioglie la vitamina K nella canfora (0,500 g in 10,0 g; per la canfora Kcr = 40,0 °C/m) si osserva un abbassamento del punto di congelamento del solvente pari a 4,43 K. Ciò significa che il peso molecolare (Mr) della vitamina è vicino a:
300
450
668
700

19
Nella molecola del 1,1-dicloroetene ci sono:
2 legami s e 2 legami p
3 legami s e 3 legami p
4 legami s e 1 legame p
5 legami s e 1 legame p

20
Per la molecola OF2 si può prevedere una forma:
angolare simile all’acqua
ad angolo retto
con angolo  < 90°
lineare

 
  La prova può essere considerata soddisfacente se ottieni almeno 30 punti  
ValutaPulisci
 

Realizzato da: prof. Mauro Tonellato