Giochi della Chimica 2000 B Naz - domande 21 - 40
Il punteggio viene calcolato cosě:
+3 punti per ogni risposta esatta
-1 punto per ogni risposta errata
0 punti per ogni risposta non data
 
 
Nome: Cognome:
 
 
 
1
Indica le specie tra le seguenti:
H+;  AlCl3;  OH
-;  Cl- 
che possono comportarsi da acidi di Lewis:
tutte
H+; AlCl3
AlCl3; OH-
H+; Cl-

2
In base al modello atomico di Bohr, quando un elettrone passa da uno stato fondamentale ad uno stato eccitato, l’atomo:
acquista energia
emette energia
emette una radiazione luminosa
si raffredda

3
Per effettuare un saggio alla fiamma si utilizza:
acido solforico
idrossido di sodio
acido nitrico
acido cloridrico

4
Quando si aggiunge il reagente A alla reazione di equilibrio:  
A + B  =>  C + D,    
che  si trovi all’equilibrio alla temperatura T:
aumenta la velocità di reazione perché aumentano gli urti tra A e B
l’equilibrio si sposta verso destra
l’equilibrio si sposta verso sinistra
diminuisce la velocità di reazione perché si diluiscono i reattivi

5
Completare in modo corretto l’espressione: l’effetto di un catalizzatore positivo su una reazione di equilibrio è quello di:
aumentare l’energia di attivazione
diminuire l’energia di attivazione
aumentare il valore della costante di equilibrio
diminuire il valore della costante di equilibrio

6
Una reazione di equilibrio:
mostra eguali concentrazioni di reagenti e prodotti
mostra concentrazione dei reagenti e dei prodotti variabili tra il 40 e il 60%
non varia la sua costante al variare della temperatura
ha energia libera uguale per prodotti e reagenti

7
Se a 25 °C, a una soluzione avente pH = 3 si aggiunge una soluzione avente pH = 5, il prodotto ionico dell’acqua è:
= 1,00 10-7
< 1,00 10-7
> 1,00 10-7
= 1,00 10-14

8
Indicare la configurazione elettronica possibile per l’elemento M che dà facilmente lo ione M+:
1s2 2s2 2p5
1s2 2s2 2p6 3s2
1s2 2s2 2p6
1s2 2s2 2p6 3s1

9
Indicare una coppia acido-base coniugati nella seguente reazione:  CN- + H2O => HCN + OH-:
H2O,  OH-
CN-,  H2O
HCN,  OH-
H2O,  HCN

10
Indicare la sostanza che non può agire come base di Lewis:
Cl-
H2O
NH3
FeCl3

11
Indicare tra i seguenti sali, quello che sciolto in H2O (c = 0,01 M) dà la soluzione acquosa più basica:
fosfato ammonico
fosfato sodico
carbonato sodico
metilato sodico

12
Indicare quale, fra i seguenti miscugli, impartisce una colorazione viola alla fiamma del becco Bunsen:
bromuro di potassio, cloruro di ammonio e nitrato di stagno
cloruro di sodio, cloruro di rame e cloruro di piombo(II)
nitrato di litio, cloruro di sodio e carbonato di stronzio
nitrato di piombo(II), cloruro di mercurio(II) e solfato di rame(II)

13
Si può sicuramente affermare che l’energia di attivazione di una reazione chimica:
diminuisce in presenza di un generico catalizzatore
aumenta in presenza di un catalizzatore
varia con la temperatura
è legata al meccanismo di reazione

14
Si può affermare che per gli elementi del II periodo, passando dal gruppo 1 al 18 secondo la IUPAC:
diminuisce l’affinità rispetto all’ossigeno
aumenta l’affinità rispetto all’ossigeno
aumentano le proprietà metalliche
aumenta l’elettronegatività

15
La reazione:    2 NO(g) + O2(g)  =>  2 NO2(g)
è esotermica, perciò la sua Keq varia se viene:
aumentata la pressione a temperatura costante
aumentata la temperatura lasciando variare la pressione
aggiunto un catalizzatore a temperatura costante
aumentata la p(O2) a temperatura costante

16
Una spiegazione del perché quando si fa fondere un metallo la temperatura resta costante durante la fusione, mentre quando si fa fondere il vetro la temperatura aumenta è:
un metallo è più tenace del vetro perché ha una struttura del solido più compatta
un metallo è un miglior conduttore di calore e la temperatura è più uniforme
un metallo è un solido cristallino e modifica la sua struttura; un vetro è un liquido viscoso e modifica la sua viscosità
nel vetro i legami chimici intermolecolari sono più deboli che nel metallo

17
Nell’equazione di Lambert-Beer (A = abc) il termine a dipende dal soluto, dalla temperatura e:
dal solvente
dall’angolo di polarizzazione della luce
dall’indice di rifrazione della soluzione
dalla torbidità della soluzione

18
Indicare in quale dei seguenti equilibri si ha lo spostamento verso destra in seguito alla diminuzione del volume del recipiente in cui ciascun equilibrio è stato raggiunto a T = K:
H2(g) + I2(g) => 2 HI(g)
2 N2O5(g) => 4 NO2(g) + O2(g)
N2(g) + 3 H2(g) => 2 NH3(g)
NH4Cl(s) => NH3(g) + HCl(g)

19
Se si versa una spatolata di saccarosio in H2SO4 concentrato, si forma una massa nera, leggera e spugnosa che sembra carbone. La sua formazione è dovuta alla:
disidratazione del saccarosio
idrolisi del saccarosio con formazione di fruttosio anidro
ossidazione del saccarosio
idrolisi del saccarosio con formazione di furano

20
Se ad una temperatura T definita e costante, in un recipiente chiuso (V = 1 L), avviene la seguente reazione di equilibrio (con K = 5,3)
CO
(g) + H2O(g) => CO2(g) + H2(g) 
che all’equilibrio presenta 2 mol di CO, 5 mol di H2O, 8 moli di CO2, 7 mol di H2, si può affermare che, se si aggiungono altre 4 mol di CO:
la reazione non viene perturbata, perché è già all’equilibrio
la Keq aumenta di 4 volte
la reazione produce altre 4 mol di CO2 e altre 4 mol di H2
la concentrazione di H2O diminuisce

 
  La prova puň essere considerata soddisfacente se ottieni almeno 30 punti  
ValutaPulisci
 


Realizzato da: prof. Mauro Tonellato