Il punteggio viene calcolato così:
+3 punti per ogni risposta esatta -1 punto per ogni risposta errata 0 punti per ogni risposta non data
Nome:
Cognome:
1
Il saccarosio C12H22O11 ha Mr = 342. Perciò nella massa di 34,2 g di tale sostanza le molecole sono circa:
3420
34,2 miliardi
seicentomila miliardi di miliardi
sessantamila miliardi di miliardi
2
La frazione molare del solvente A di una soluzione del soluto B è data da rapporto tra la quantità chimica di solvente e la quantità chimica di A e B; perciò si calcola effettuando il rapporto tra:
mol di solvente e g di soluzione
mol di solvente e mol di soluto B
mol di solvente e mol totali di A+B
g di solvente e mol totali di A + B
3
Un elettrolita debole in acqua:
è sempre poco dissociato
si dissocia al massimo per il 50%
è tanto meno dissociato, quanto più è concentrata la soluzione in cui è disciolto
è tanto meno dissociato, quanto più è diluita la soluzione in cui è disciolto
4
Nella tavola periodica degli elementi l’energia di ionizzazione dall’alto in basso lungo un gruppo:
cresce progressivamente
decresce progressivamente
resta invariata
cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri
5
Se un soluzione acquosa di HCl (1 L) avente pH = 4 viene diluita con acqua a un volume dieci volte maggiore (a 10 L), il pH della soluzione ottenuta è
0,4
5
10
3
6
Un catalizzatore ha l’effetto di:
aumentare la velocità di una reazione
spostare l’equilibrio di reazione verso i prodotti
aumentare il rendimento di una reazione
far avvenire reazioni non spontanee
7
Se l’ossido di potassio reagisce con l’acqua si forma:
un sale
una soluzione basica
una soluzione acida
potassio libero e acqua ossigenata
8
L’energia cinetica media delle molecole di un gas a comportamento praticamente ideale dipende:
dalla massa molecolare del gas
dalla pressione esercitata dal gas
dal volume occupato dal gas
dalla temperatura del gas
9
Indicare quale dei seguenti elementi NON è di transizione:
Zn
Fe
Cu
As
10
Le soluzioni acquose di CO2, sciolgono il carbonato di calcio perché lo convertono in bicarbonato solubile. Questo processo fa si che le rocce calcaree vengano erose dalle acque del suolo, tutte contenenti CO2. Se ne deduce che:
il carbonato di calcio ha una notevole solubilità in acqua
l’unico carbonato poco solubile in acqua è quello di calcio
le rocce calcaree sono formate da carbonato di calcio
il bicarbonato di calcio si trasforma in carbonato per effetto dell’anidride carbonica
11
A pressione costante la solubilità dell’azoto nell’acqua è massima a:
0 °C
100 °C
200 °C
500 °C
12
Indicare il composto in cui il carbonio presenta un numero di ossidazione negativo:
CO
CCl4
C2H6
C6H12O6
13
Quando il cloruro di sodio è posto in acqua, le molecole polari di quest’ultima distruggono il reticolo cristallino del sale con l’energia emessa quando:
si rompe il legame ionico del sale
lo ione Na+ forma NaOH
l’acqua aumenta la sua ionizzazione
le molecole di acqua solvatano gli ioni Na+ e Cl-
14
Nelle molecole degli ossoacidi gli atomi di idrogeno:
sono legati sempre all’atomo centrale
presentano legami ionici con gli atomi di ossigeno
sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno
formano legami a ponte con quelli di ossigeno
15
Un volume di 11,2 L di CH4 in condizioni standard ha una massa pari a grammi:
4
8
10
11
16
Tra i seguenti il composto con il maggior carattere ionico è:
CCl4
CaCl2
TiCl4
SCl2
17
Il prodotto della pressione per il volume di un gas:
ha le dimensioni di un lavoro
ha le dimensioni di una forza
è adimensionale
ha le dimensioni di una superficie
18
Tra l’atomo neutro Ne e lo ione Na+ è:
più piccolo l’atomo Ne
più piccolo lo ione Na+
impossibile prevedere chi è più piccolo
più piccolo Ne, ma ha massa maggiore
19
Un elemento è costituito da atomi:
tutti uguali
aventi uguale numero di massa
aventi lo stesso numero di protoni
aventi lo stesso numero di nucleoni
20
La molecola di un elemento è la più piccola parte di un elemento capace di esistenza indipendente e che ne conserva:
le proprietà chimiche e fisiche
le proprietà chimiche e gran parte di quelle fisiche
parte delle proprietà chimiche e parte di quelle fisiche
parte delle proprietà chimiche e tutte quelle fisiche
La prova può essere considerata soddisfacente
se ottieni almeno 30 punti