Giochi della Chimica 2000 B Reg - domande 21 - 40
Il punteggio viene calcolato cosě:
+3 punti per ogni risposta esatta
-1 punto per ogni risposta errata
0 punti per ogni risposta non data
 
 
Nome: Cognome:
 
 
 
1
Indicare le moli di ossigeno necessarie per bruciare una mole di propano ammettendo che la reazione del propano C3H8 con ossigeno O2 (combustione) avvenga in modo stechiometrico con formazione quantitativa di CO2 e H2O:
4
5
6
7

2
Indicare il volume in mL al quale bisogna diluire una soluzione acquosa di HCl 8 M (10 mL) per ottenere HCl 0,4 M:
200
40
400
80

3
Una soluzione acquosa ottenuta mescolando volumi uguali di acido cloridrico (360 g di HCl per litro; Mr = 36) e NaOH acquosa (360 g per litro; Mr = 40) ha pH pari a:
8
12
maggiore di 7
minore di 7

4
Il sale FeCl3 secondo la nomenclatura IUPAC si chiama:
tricloruro di ferro
cloruro di ferro(III)
cloruro ferrico
tricloruro di monoferro

5
Il numero di ossidazione del manganese nel composto KMnO4 è
+7
+3
-7
-3

6
La molecola di una proteina ha una massa di 60 kDa, perciò in 1 mol della proteina in questione sono contenuti:
60 aminoacidi
6.000 aminoacidi
60.000 molecole di proteina
6,023 1023 molecole di proteina

7
“Negli accumulatori al Fe-Ni, gli elementi al Fe-Ni sono contenuti in recipienti di acciaio chiusi con valvole che consentono la fuoruscita di gas formatisi nell’interno (O2, H2), ma non permettono all’aria esterna di venire a contatto con l’elettrolita”. Perché :
la CO2 dell’aria reagirebbe con il KOH dell’accumulatore diminuendo la conducibilità dell’elettrolita
l’ingresso di azoto dall’esterno avrebbe come conseguenza una diminuzione della conducibilità
bisogna evitare la diluizione dei gas formatisi all’interno dell’accumulatore
l’azoto gassoso che si forma nel processo elettrolitico non sarebbe più in equilibrio

8
Se una soluzione tampone (1 L) a pH = 4 viene diluita con acqua (a 10 L), il pH della soluzione ottenuta è circa:
9
8
4
5

9
Indicare quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in un solvente apolare:
acido solforico
acetato di potassio
zolfo
idrossido di sodio

10
Gli elettroni in orbitali di tipo f, s, d hanno, rispettivamente, numero quantico secondario:
1, 2, 3
2, 1, 0
3, 1, 2
3, 0, 2

11
Un acido in acqua è tanto più forte quanto più:
bassa è la sua costante di ionizzazione
atomi di idrogeno sono contenuti nella molecola
debole è la sua base coniugata
forte è la sua base coniugata

12
A 0°C, e alla pressione di 1 atmosfera, due moli di gas N2 (Mr = 28) occupano un volume:
di 36 L (H2S ha Mr = 34)
di circa 20 L
maggiore rispetto a quello di due moli di gas H2
vicino a 45 L

13
Indicate la sola affermazione ERRATA se riferita all’elemento calcio:
il suo simbolo è Ca
forma l’idrossiapatite
nei denti forma la fluoroapatite
è un metallo alcalino

14
Indicare il composto che presenta tutte le seguenti proprietà:
1.   è un gas incolore a 25 °C e 1 atm;
2.   ha molecole lineari
3.   dà soluzioni acquose acide
CO2
SO2
SiO2
NO2

15
Identificare la coppia di composti in cui gli atomi evidenziati hanno lo stesso numero di ossidazione:
H2SO4  e  HMnO4
HClO4  e  H2Cr2O7
HClO3  e  HNO2
HNO3  e  H3PO4

16
Indicare il numero approssimato di atomi di ossigeno presenti in 33,0 g di CO2:
13,5   1023
9,06   1023
2,25   1023
4,53   1023

17
Indicare, tra le seguenti, l’affermazione corretta riguardante lo ione ossido (17O2-):
ha 8 protoni, 10 elettroni e non ha l’ottetto completo
ha 6 protoni, 8 elettroni e ha l’ottetto completo
ha 8 protoni, 9 neutroni ed è un anione con bassa E.I.
ha 9 neutroni, 10 elettroni ed è un anione con elevata E.I.

18
Il valore della costante cinetica di reazione:
è indipendente dalla temperatura
aumenta con l’aumentare della temperatura
decresce con la temperatura
decresce con l’aumentare della temperatura solo se la reazione è esotermica

19
Indicare l’affermazione corretta tra le seguenti relative agli elementi nella Tavola Periodica:
il raggio atomico aumenta dall’alto verso il basso in un gruppo e diminuisce da sinistra verso destra in un periodo
l’energia di ionizzazione aumenta dall’alto verso il basso in un gruppo e da sinistra verso destra in un periodo
l’affinità elettronica aumenta dall’alto verso il basso in un gruppo e da sinistra verso destra in un periodo
l’elettronegatività aumenta dall’alto verso il basso in un gruppo e da sinistra verso destra in un periodo

20
Il petrolio contiene prevalentemente:
carboidrati
bitumi
carbon fossile
idrocarburi

 
  La prova puň essere considerata soddisfacente se ottieni almeno 30 punti  
ValutaPulisci
 

Realizzato da: prof. Mauro Tonellato