Il punteggio viene calcolato così:
+3 punti per ogni risposta esatta -1 punto per ogni risposta errata 0 punti per ogni risposta non data
Nome:
Cognome:
1
L’effetto Joule-Thomson in un gas reale, a parte poche eccezioni, risulta positivo. Esso è tanto maggiore:
quanto maggiori sono le forze intermolecolari e quanto maggiore è il covolume
quanto maggiori sono le forze intermolecolari e quanto minore è il covolume
quanto minori sono le forze intermolecolari e quanto minore è il covolume
quanto minori sono le forze intermolecolari e quanto maggiore è il covolume
2
La densità di un composto liquido contenente zolfo (il 23,7%) è di 1,14 g mL-1. Calcolare quanti mL di composto devono essere bruciati per ottenere 6,40 g di SO2:
1,52
4,22
11,9
23,7
3
Il riscaldamento che si produce gonfiando una camera d’aria di bicicletta è dovuto:
al fatto che la compressione del gas, avvenendo in tempi brevi, si verifica in maniera quasi adiabatica
alla produzione di calore per effetto di una trasformazione isobara, alla pressione atmosferica
all’incapacità del materiale di cui è costituita la camera d’aria di condurre calore al fine di smaltirlo
al fatto che, quale sistema chiuso, nella camera d’aria aumenta la temperatura, aumentando la pressione
4
Una bombola contenente 100 mol di gas ossigeno alla pressione di 4 105 Pa ha, dopo l’uso, una pressione di 1 105 Pa. Perciò la quantità chimica di O2 consumato è pari a:
75 mol
10 mol
40 mol
2,4 kg
5
Si consideri il liquido A avente una pressione di 1,33322 104 Pa a 100 °C e un liquido B avente una pressione di vapore di 6,6661 104 Pa a 100 °C. Se la frazione molare di A in una soluzione binaria con B è 0,5, la frazione molare di A nella fase vapore è (ammettendo ideale la soluzione):
1
3/4
2/3
1/2
6
L’ozonolisi dell’1,4-esadiene seguita da trattamento con Zn e H+, fornisce:
CH3COOH, CO2, HOOC-CH2-COOH
CH3CHO, HOCCH2CHO, CO2
CH3CHO, CH2O, OHCCH2CHO
CH3CHO, HCOOH, HOCCH2CHO
7
Le reazioni caratteristiche dei composti carbonilici sono catalizzate dagli acidi e sono:
di addizione nucleofila, perché il gruppo che attacca il C è un nucleofilo
di sostituzione nucleofila
di addizione elettrofila perché l’H+ attacca per primo l’O ed è un elettrofilo
di addizione nucleofila seguita da eliminazione
8
Indicare ogni affermazione ERRATA: 1. l’entalpia standard H° è l’entalpia di una sostanza pura a 1 bar 2. è possibile trasferire Q da una sorgente fredda a una calda 3. DS = Q/T solo per processi reversibili 4. DSsist > O per i processi spontanei dell’universo
1, 2
2
3
4
9
Se si fa reagire il (3S,4R)-4-cloro-3-esanolo con OH- in opportune condizioni si può ottenere:
un mesocomposto
(3S,4R)-3,4-dicloroesano
(3S,4S)-3,4-esandiolo
un enantiomero della coppia eritro
10
Se le variazioni di entalpia per le trasformazioni B => A e B => C sono DH2 e DH3 rispettivamente, per la trasformazione A => C la variazione di entalpia DH1 è:
DH1 = DH2 + DH3
DH1 = DH2 - DH3
DH1 = DH3 - DH2
DH1 = 2 DH2 + DH3
11
Indicare come si può distinguere mediante spettroscopia IR la coppia di isomeri costituzionali: acido butanoico e propanoato di metile:
l’estere assorbe nella zona sopra i 3300 cm-1
l’acido presenta un assorbimento a 1720 cm-1 assente nell’estere
dall’intensità della banda del carbonile attorno a 1740 cm-1
l’acido butanoico presenta una forte banda tra 2500 e 3200 cm-1 assente nell’estere
12
Per un sistema inizialmente costituito dal solo sale NH4HSO3 solido, che può dissociarsi secondo la reazione: NH4HSO3(s)=> NH3(g) + H2O(g) + SO2(g) il numero dei componenti indipendenti, il numero delle fasi e la varianza sono rispettivamente:
4, 2, 4
2, 2, 2
1, 2, 1
1, 2, 0
13
Una radiazione monocromatica passa da un mezzo a in cui si propaga con velocità caad un mezzo b in cui si propaga con velocità cb> ca. Dire quale tra le seguenti affermazioni è ERRATA:
se l’angolo di rifrazione r risulta pari a 90°, allora l’angolo di incidenza i si dice "angolo limite"
il rapporto seni/senr risulta maggiore di 1
l’indice di rifrazione nbè minore dell’indice na
il rapporto tra le velocità di propagazione nei due mezzi è uguale al rapporto inverso tra gli indici di rifrazione
14
Indicare la sola affermazione CORRETTA:
alcune proteine non contengono azoto
nelle proteine è sempre contenuto fosforo
tutte le proteine hanno una struttura secondaria
il peso molecolare di una proteina è uguale alla somma dei pesi molecolari degli aminoacidi che la costituiscono
15
L’entalpia standard di formazione di una sostanza pura può essere:
solo positiva
positiva, negativa o nulla
solo uguale a zero
solo negativa
16
Nell’analisi volumetrica secondo Volhard si deve lavorare a pH < 2 per:
impedire che lo ione Fe3+ precipiti come Fe(OH)3
impedire che lo ione SCN- reagisca con il precipitato di AgCl
favorire la reazione tra il precipitato di AgCl e lo ione SCN-
impedire la precipitazione dei sali di argento degli ioni interferenti
17
Per decidere se una soluzione acquosa contiene uno solo dei seguenti composti: NaOH, NaHCO3 e Na2CO3, o una miscela di essi si dispone dei seguenti dati: 1. una prima aliquota di soluzione (50,00 mL) ha richiesto per essere titolata al viraggio della fenolftaleina 12,5 mL di una soluzione di HCl 0,1000 M 2. una seconda aliquota (50,00 mL) ha richiesto per essere titolata al viraggio del metilarancio 44,50 mL di una soluzione di HCl 0,1000 M. Il campione contiene:
NaOH e NaHCO3
NaHCO3
NaHCO3 e Na2CO3
Na2CO3
18
Indicare la via migliore per convertire il cicloesene in cicloesan-1,2-diolo trans:
HCO2H + H2O2 poi OH-
OsO4, poi OH-
K2Cr2O7 + H2SO4
KMnO4 neutro
19
Il metano reagisce con cloro in presenza di luce ultravioletta, e forma uno dopo l’altro, i prodotti: monoclorometano, diclorometano, triclorometano (o cloroformio), tetraclorometano (o tetracloruro di carbonio). Se ad ogni passaggio successivo della reazione l’infiammabilità del prodotto diminuisce e aumenta la tossicità, si può affermare che:
il metano non è infiammabile
cloroformio si infiamma più facilmente del monoclorometano
il tetracloruro di carbonio è il prodotto meno tossico tra quelli elencati
il diclorometano si infiamma più facilmente del cloroformio
20
Nel caso di ingestione accidentale di acido muriatico (acido cloridrico commerciale) NON si deve:
far bere all’infortunato acqua e zucchero
somministrare latte di calce o magnesia
indurre il vomito
far bere all’infortunato molta acqua
La tua prova può essere considerata soddisfacente
se ottieni almeno 30 punti