Giochi della Chimica 2005 A Naz - domande 41 - 60
Giochi della Chimica on line
Il punteggio viene calcolato così:
+3 punti per ogni risposta esatta
-1 punto per ogni risposta errata
0 punti per ogni risposta non data
 
 
Nome: Cognome:
 
 
 
1
Un farmaco avente proprietà di analgesico e di antiinfiammatorio ha la formula:

Indicare quali delle seguenti funzionalità sono presenti nella molecola.
Estere, chetone
Etere, chetone
Acido carbossilico, etere
Acido carbossilico, estere

2
Una specie chimica si comporta da ossidante se in una reazione:
cede elettroni ad un’altra che li acquista
acquista elettroni da un’altra che li cede
cede ossigeno ad un’altra
cede protoni ad un’altra che forma ioni positivi

3
Nell’equazione generale del gas perfetto il simbolo “n” indica, secondo il SI (Sistema Internazionale):
la grandezza “quantità di sostanza chimica” che ha come unità di misura la mol
l’unità di misura mol ovvero il “numero di moli”
il numero di molecole del gas
la grandezza quantità di sostanza chimica che ha come unità di misura la molecola

4
Indicare la massa di 58,7 mL di alcol metilico sapendo che la sua densità è di 0,791 g mL-1:
23,2
46,4
74,2
37,10

5
Un medico prescrive ad un paziente una dieta di 5500 kJ per giorno. Ciò equivale a:
2312 calorie alimentari
1314 kcal
1314 cal
2312 cal

6
Indicare quante pastiglie di aspirina da 325 mg si possono fare a partire da 875 g di aspirina:
2692
269,2
2843
284,2

7
Completare in modo corretto. L’equazione chimica che rappresenta il metabolismo del glucosio è:
C6Hl2O6 + 6 O2 => 6 CO2 + 6 H2O

In essa:
il glucosio viene ossidato
il glucosio viene ridotto
l’ossigeno viene ossidato
l’ossigeno viene idratato

8
La lunghezza di un legame covalente in una molecola misura la distanza tra:
i due centri degli atomi legati
gli orbitali più esterni degli atomi legati
gli atomi legati misurata a mezzo raggio
gli orbitali degli elettroni messi in comune

9
Scegli l’affermazione corretta: Una sostanza che in soluzione acquosa...
esiste esclusivamente come ioni è un elettrolita forte
riesce a rimanere esclusivamente in forma molecolare è un elettrolita forte
non riesce a rimanere esclusivamente in forma molecolare è un elettrolita debole
esiste come miscela di ioni e molecole è un elettrolita forte

10
La regola secondo cui un composto molecolare, sciolto in acqua, non forma alcuno ione per cui la soluzione non conduce l’elettricità:
non ammette eccezioni
ammette importanti eccezioni
non ha alcuna validità in quanto tutte le soluzioni conducono la corrente
è rigorosamente valida solo per tutte le sostanze inorganiche, non per quelle organiche

11
Completare in modo corretto: Il petrolio è un liquido formato da:
centinaia di composti e da impurezze contenenti O, S e N
centinaia di composti e da impurezze contenenti O e N
centinaia di composti e da impurezze contenenti O e S
isottano e da impurezze contenenti O e S

12
L’esistenza del legame a ponte di idrogeno è, tra l’altro, supportata dal relativamente alto punto di ebollizione:
HF, H2O e H2S
HF e H2O
HCl, HCN e CH4
degli idrocarburi aromatici

13
Secondo la convenzione di Lewis gli elettroni coinvolti in un legame covalente fra due atomi si rappresentano mediante:
puntini o trattini
la lettera “e”
un segno meno in un cerchietto
una freccia che si estende tra gli atomi interessati

14
Una pianta produce CO2 come risultato del processo di:
fotosintesi
respirazione
idrolisi dell’acqua
scissione dell’urea

15
I numeri di ossidazione dello zolfo nei composti H2S, H2SO4 e H2SO3 sono nell’ordine:
+2   +4    +3
-2   +5    +4
+2   +6    +4
-2   +6    +4

16
L’energia reticolare di un composto ionico é l’energia necessaria per:
separare una mole di formule del composto allo stato cristallino negli ioni componenti in fase gassosa
portare una mole di formule del composto allo stato liquido
separare una mole di ioni positivi da una mole di ioni negativi allo stato fuso
trasformare gli ioni di una mole di formule del composto nei corrispondenti atomi

17
I composti ionici a temperatura e pressione ambiente sono:
gassosi
liquidi
solidi
colloidali

18
L’energia che permette di rompere il reticolo cristallino di una sostanza salina che si scioglie in acqua deriva in gran parte:
dall’energia di idratazione degli ioni
dall’ambiente esterno
dall’idrolisi del reticolo cristallino
dall’allontanamento degli ioni

19
Gli atomi che formano un legame covalente:
condividono elettroni e sovrappongono orbitali
condividono elettroni e conservano orbitali atomici
sovrappongono orbitali ma non condividono elettroni
si scambiano elettroni

20
I parametri che caratterizzano un legame covalente sono:
energia e lunghezza
forma e lunghezza
distanza fra gli ioni
la sua resistenza valutata per elettrolisi

 
  La prova può essere considerata soddisfacente se ottieni almeno 30 punti  
Giochi della Chimica on line
ValutaPulisci
 

Realizzato da: prof. Mauro Tonellato