Pianeta
Chimica.it

Responsabile:
Prof. Mauro Tonellato
NOVITA' NEL SITO
anno 2007
 

 


Olimpiadi della Chimica

Giochi della Chimica

Molecola del Mese

Chimica al Computer

Materiale Didattico

Spettroscopia NMR

Spettroscopia

 

PianetaChimica home

Archivio
Novità
Novità 2011
Novità 2010
Novità 2009
Novità 2008
Novità 2007
Novità 2006
Novità 2005


24 dic 2007 Pubblicata una nuova sezione dedicata alla Gara Nazionale di Chimica, una competizione tra gli allievi degli Istituti Tecnici ad indirizzo chimico organizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione e articolata in due prove, una teorica e una pratica di laboratorio. Alla pagina Gara di Chimica sono raccolti i test degli ultimi 4 anni. La gara di quest'anno si è svolta il 5 e 6 dicembre presso lITI Dell'Erba di Castellana Grotte (Ba).

23 dic 2007 Pubblicata la correzione del compito in classe di chimica organica di dicembre di 3Ch e 3Dh in materiale didattico

22 dic 2007 Pubblicate due dispense sull'NMR: Introduzione alla Spettroscopia NMR e Breve introduzione alla Spettroscopia NMR. Illustrano i concetti di base per comprendere la spettroscopia NMR. La trattazione nella seconda dispensa è ridotta all'osso per coloro che volessero cogliere solo i concetti essenziali. Il tutto alla pagina Spettroscopia NMR

11 dic 2007 Pubblicate due dispense sull'NMR: una raccolta di 34 problemi NMR e inoltre le soluzioni ai 34 problemi NMR. Il tutto alla pagina Spettroscopia NMR

9 dic 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di dicembre 2007 Ossidosqualene Ciclasi nella rubrica Molecola del Mese. E' uno degli enzimi coinvolti nella sintesi del colesterolo, una molecola importante per rendere fluide le membrane cellulari e per la sintesi degli ormoni steroidei, ma anche tristemente famosa perchè provoca malattie cardiovascolari come l'aterosclerosi che può portare a ictus e infarto.

4 dic 2007 Pubblicati i test con soluzioni del Certamen della Chimica 2001. I Certamen sono una competizione nazionale di chimica descritta alla pagina Certamen della Chimica.

30 nov 2007 Pubblicati i test con soluzioni del Certamen della Chimica 2005. I Certamen sono una competizione nazionale di chimica descritta alla pagina Certamen della Chimica.

23 nov 2007 Pubblicati i test con soluzioni del Certamen della Chimica 2004. I Certamen sono una competizione nazionale di chimica descritta alla pagina Certamen della Chimica.

20 nov 2007 Pubblicati i test con soluzioni del Certamen della Chimica 2002 e del Certamen della Chimica 2003. I Certamen sono una competizione nazionale di chimica riservata agli allevi del quinto anno degli istituti tecnici ad indirizzo chimico. Le prove consistono di trenta domande a risposta multipla. I test si trovano alla pagina Certamen della Chimica.

9 nov 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di novembre 2007 Trasportatori Multifarmaco nella rubrica Molecola del Mese. I batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici. Hanno impato a difendersi utilizzando diverse strategie. Il metodo più semplice è quello di costruire speciali proteine che pompano fuori dalla cellula i farmaci che tentano di ucciderli. Una strategia simile è utilizzata dalle cellule tumorali che diventano resistenti ai chemioterapici.

29 OTTOBRE 2007 Il sito PianetaChimica compie due anni!!

12 ott 2007 Pubblicato materiale dall'Australia! Test di qualificazione AUS 2007 per selezionare la squadra olimpionica Australiana alle Olimpiadi della Chimica del 2007 di Mosca: in Test dei Giochi della Chimica in altre Nazioni

12 ott 2007 Pubblicato materiale dagli Stati Uniti! Test di qualificazione USA 2007 locale per accedere alla prova nazionale Statunitense di selezione alle Olimpiadi della Chimica del 2007 di Mosca: in Test dei Giochi della Chimica in altre Nazioni

11 ott 2007 Pubblicato documento aggiornato: Sommario delle reazioni degli acidi carbossilici. Questo documento si trova alla pagina Materiale Didattico.

9 ott 2007 Pubblicate le foto delle premiazioni della fase regionale dei Giochi della Chimica 2007 che si sono tenute presso la Glaxo di Verona il 5-10-2007. Vedi pagina Giochi della Chimica

9 ott 2007 Pubblicati due documenti aggiornati: Sommario delle reazioni degli alcoli e Sommario delle reazioni di aldeidi e chetoni. Questi documenti si trovano alla pagina Materiale Didattico.

5 ott 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di ottobre 2007 Superossido Dismutasi nella rubrica Molecola del Mese. E' un enzima indispensabile per prevenire i danni ossidativi alle cellule che possono nascere quando una molecola di ossigeno cattura un eletrrone trasformandosi in radicale superossido. Alcune gravi malattie come la Sclerosi Laterale Amiotrofica sono legate al cattivo funzionamento di questo enzima.

3 ott 2007 Corrette e aggiornate due dispense, le lezioni 4 e 5 con ArgusLab: (4) Dieni coniugati e carbocatione allilico e (5) Benzene e carbocatione benzilico. Si tratta di due dispense in formato pdf che discutono con l'aiuto di ArgusLab il problema dell'aromaticità, della coniugazione e della stabilità dei carbocationi allilico e benzilico. Le lezioni 4 e 5 si trovano alla pagina Materiale Didattico nella sezione di modellistica molecolare.

2 ott 2007 Pubblicata la lezione 7 sulle Conformazioni degli alcani fatta con l'aiuto di ArgusLab.
Vengono esaminate le conformazioni sfalsate ed eclissate dell'etano e del butano che possono essere capite meglio con l'aiuto della grafica 3D del computer. Si possono anche calcolare le stabilità relative delle varie conformazioni. La lezione 7 si trova alla pagina Materiale Didattico nella sezione di modellistica molecolare.

1 ott 2007 Pubblicata la lezione 6 sul Legame covalente fatta con l'aiuto di ArgusLab. Si tratta di un confronto tra la teoria del legame di valenza VB e quella dell'orbitale molecolare MO per studiare il legame covalente in tre semplici molecole: idrogeno H
2, azoto N2, metano CH4. La lezione 6 si trova alla pagina Materiale Didattico nella sezione di modellistica molecolare.

27 set 2007 Rifatte le prime tre lezioni con ArgusLab:(1) 1-butene e 2-butene, (2) carbocationi 1° e 2°, (3) Acetone e tautomeria cheto-enolica. Si tratta di tre lezioni per imparare ad usare un programma di modellistica molecolare ArgusLab per meglio comprendere la Chimica Organica. Si può capire la reattività delle molecole e si possono calcolare
DH e K di equilibrio delle reazioni. Si trovano alla pagina Materiale Didattico nella sezione di modellistica molecolare.

19 set 2007 pubblicata la tesina Biodiesel che comprende anche una sezione sperimentale, è opera di uno studente del 5 anno Giuliano Gallo. Si trova alla pagina Materiale Didattico.

19 set 2007 Pubblicato materiale dagli Stati Uniti! Test di qualificazione per selezionare la squadra olimpionica Statunitense alle Olimpiadi della Chimica del 2007 di Mosca: in Test dei Giochi della Chimica in altre Nazioni

19 set 2007 Pubblicato materiale dall'Australia! Test di qualificazione per selezionare la squadra olimpionica Australiana alle Olimpiadi della Chimica del 2006 di Corea: in Test dei Giochi della Chimica in altre Nazioni

18 set 2007 Presentata la prossima Olimpiade internazionale della Chimica la 40
th IChO: si terrà a Budapest, Ungheria, dal 12 al 21 luglio 2008. Alla pagina Test delle Olimpiadi si può consultare la bozza per un nuovo Syllabus cioè gli argomenti che vanno studiati e le abilità che vanno affinate in preparazione della prossima prova olimpica

17 set 2007 Corretto un piccolo difetto (figura a pag 6) nel test teorico ufficiale delle Olimpiadi della Chimica di Mosca 2007(versione italiana) 39icho_Theorethical_ita alla pagina Test delle Olimpiadi

17 set 2007 Pubblicati i Test Ufficiali teorici e pratici con soluzioni (in versione inglese) delle 39 Olimpiadi Internazionali della Chimica che si sono svolte in luglio a Mosca. Il tutto alla pagina Test delle Olimpiadi

16 set 2007 E' uscita la nuova versione di HyperChem 8.03, un ottimo programma di modellistica molecolare e molto altro. La recensione è alla pagina Chimica al Computer

16 set 2007 E' appena uscita la nuova versione di ChemOffice Ultra 11 un ottimo programma per disegnare molecole in 2 e 3 dimensioni, per calcolare lo spettro NMR delle molecole, per calcolare le principali costanti chimico-fisiche di una molecola e per attribuire la nomenclatura IUPAC ufficiale. La recensione del programma è alla pagina Chimica al Computer

8 set 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di settembre 2007 Citrato Sintasi nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta del primo degli enzimi del ciclo di Krebs, cioè fa parte di quel pool di enzimi che producono energia nel nostro corpo bruciando glucosio.

6 set 2007 E' disponibile la nuova versione di gNMR 5.06 un ottimo programma gratuito per generare spettri NMR simulati al computer. Il link per scaricare il programma è disponibile alla pagina Chimica al Computer

13 ago 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di agosto 2007 Steroidi Anabolizzanti nella rubrica Molecola del Mese. Praticare uno sport dovrebbe essere un modo per tenere più in forma il nostro corpo e per farlo stare in buona salute. Talvolta però la pratica sportiva esasperata porta alcuni atleti troppo anbiziosi a mettere a repentaglio la propria salute con l'uso di sostanze che aumentano artificialmente la resistenza alla fatica e la forza fisica.

29 lug 2007 Pubblicati i Test Ufficiali teorici e pratici (in versione italiana) delle 39 Olimpiadi Internazionali della Chimica che si sono svolte in luglio a Mosca. Pubblicata anche la foto della squadra italiana, il tutto alla pagina Test delle Olimpiadi

8 lug 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di luglio 2007 Dimeri di Timina nella rubrica Molecola del Mese. Questa molecola del mese è in tema con l'estate e i bagni di sole. Infatti i Dimeri di Timina sono una forma modificata di DNA che viene prodotta dall'esposizione ai raggi ultravioletti presenti nella luce del sole. Ricordiamoci di usare la crema solare!

21 giu 2007 Pubblicata una versione aggiornata della dispensa Respirazione Cellulare alla pagina Materiale Didattico

11 giu 2007 Pubblicate le foto delle premiazioni alla fase nazionale dei Giochi della Chimica 2007 di Frascati alla pagina Giochi della Chimica

11 giu 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di giugno 2007 Acido Grasso Sintasi nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di una grossa proteina il cui funzionamento dipende dalla vitamina B5, l'acido pantotenico, e che svolge il ruolo di molti enzimi per la sintesi degli acidi grassi. La stessa sintesi nelle piante e nei batteri e condotta da più enzimi separati . . .

5 giu 2007 Corretto un errore nella sintesi del secondo terpene nelle Soluzioni ai problemi di Organica e Biochimica dei test Nazionali a risposta aperta dei Giochi della Chimica 2007: 2007_Aperta_Sol_Org alla pagina Test dei Giochi della Chimica

31 mag 2007 Pubblicate le Soluzioni ai problemi di Organica e Biochimica dei test Nazionali a risposta aperta dei Giochi della Chimica 2007: 2007_Aperta_Sol_Org alla pagina Test dei Giochi della Chimica

29 mag 2007 Pubblicati i test Nazionali a risposta aperta dei Giochi della Chimica valevoli per la selezione alle 39 Olimpiadi della Chimica di Mosca 2007: 2007_Aperta_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

29 mag 2007 Pubblicate le Soluzioni dei test Nazionali dei Giochi della Chimica 2007_Sol_Naz
alla pagina Test dei Giochi della Chimica

29 mag 2007 Pubblicate le Soluzioni ai Problemi Preparatori per le 39 IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica di Mosca 2007. (Rifatti i disegni del problema 25!!). Alla pagina Test delle Olimpiadi

29 mag 2007 Pubblicati i test Nazionali C dei Giochi della Chimica 2007_C_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

28 mag 2007 Pubblicati i test Nazionali A e B dei Giochi della Chimica 2007_AB_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

28 mag 2007 Pubblicati i risultati per il Veneto della prova Nazionale dei Giochi della Chimica 2007 alla pagina dei Giochi della Chimica

22 mag 2007 Corretti alcuni piccoli errori nel test 2002 C Naz. Il test si trova lla pagina Test dei Giochi della Chimica

21 mag 2007 Corrette alcune imperfezioni nel test 2005 C Naz. Il test si trova lla pagina Test dei Giochi della Chimica

18 mag 2007 Pubblicati i vincitori della fase regionale dei giochi della Chimica 2007 nel Veneto e la composizione della squadra dei finalisti nazionali che parteciperanno per il Veneto alla fase finale dei Giochi della Chimica a Frascati il 25 e 25 maggio 2007. Alla pagina dei Giochi della Chimica

17 mag 2007 Pubblicata una versione corretta dei problemi preparatori per le 39e Olimpiadi Internazionali della Chimica di Mosca 2007. Alla pagina Test delle Olimpiadi

8 mag 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di maggio 2007 Aconitasi e Proteina 1 regolatrice del ferro nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta in realtà della stessa proteina che svolge due compiti del tutto diversi a seconda delle necessità della cellula. L'Aconitasi è un enzima del ciclo di Krebs nel quale trasforma l'acido citrico in acido isocitrico con una famosa reazione stereospecifica...

4 mag 2007 Pubblicate le Soluzioni del test Regionale del 2007 dei Giochi della Chimica in versione definitiva. Alla pagina Test dei Giochi della Chimica

4 mag 2007 Pubblicata la versione digitalizzata dei Test dei Giochi della Chimica Regionali del 2007 2007_C_Reg (corretti gli errori dell'originale)

1 mag 2007 Pubblicata la versione digitalizzata dei Test dei Giochi della Chimica Regionali del 2007 2007_AB_Reg (corretti gli errori dell'originale)

29 apr Pubblicati i Test dei Giochi della Chimica Regionali del 2007 2007_AB_Reg e 2007_C_Reg in versione fotocopia dell'originale. Alla pagina Test dei Giochi della Chimica

28 apr 2007 Pubblicate le Soluzioni del test Regionale del 2007 dei Giochi della Chimica in versione preliminare in attesa delle soluzioni ufficiali. Alla pagina Test dei Giochi della Chimica

24 apr 2007 Corrette alcune imprecisioni nei test dei Giochi della Chimica 2001_AB_Reg, 2001_C_Reg e 2004_C_Naz. Alla pagina Test dei Giochi della Chimica

27 mar 2007 Pubblicate le Soluzioni dei test dei Giochi della Chimica Regionali AB del 1989 1989_Sol_Reg. Alla pagina Test dei Giochi della Chimica

27 mar 2007 Pubblicata una nuova versione dei Giochi della Chimica 1989_AB_Reg alla pagina Test dei Giochi della Chimica

25 mar 2007 Pubblicate le Soluzioni dei test dei Giochi della Chimica Regionali del 1993 1993_Sol_Reg. Alla pagina Test dei Giochi della Chimica


24 mar 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica, la prova a risposta aperta del 1992 1992_Aperta_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

23 mar 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica 1992_C_Reg alla pagina Test dei Giochi della Chimica

22 mar 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica 1992_C_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

20 mar 2007 Corretti due errori nei test 2001_AB_Naz e 2001_C_Naz alle domande 47 e 53 del test B e 15 e 34 del test C. Corrette anche le soluzioni B 47 e C 15 in 2001_Sol_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

20 mar 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica 1992_AB_Reg alla pagina Test dei Giochi della Chimica

18 mar 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica 1992_AB_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

17 mar 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica, la prova a risposta aperta del 1993 1993_Aperta_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

16 mar 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica 1993_C_Reg alla pagina Test dei Giochi della Chimica

15 mar 2007 Pubblicata una nuova versione dei Giochi della Chimica 1993_AB_Reg alla pagina Test dei Giochi della Chimica

14 mar 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica 1993_C_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

7 mar 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di marzo 2007 Dita di Zinco nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di particolari sequenze proteiche assemblate strettamente attorno ad uno ione zinco in grado di svolgere compiti molto diversi e delicati come il riconoscimento di particolari sequenze del DNA.

2 mar 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica, la prova a risposta aperta del 1994 1994_Aperta_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

1 mar 2007 Pubblicate le Soluzioni dei Giochi della Chimica Regionali del 1994 1994_Sol_Reg
alla pagina Test dei Giochi della Chimica

1 mar 2007 Pubblicate le Soluzioni dei Giochi della Chimica Nazionali del 1994 1994_Sol_Naz
alla pagina Test dei Giochi della Chimica

1 mar 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica 1994_C_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

28 feb 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica 1994_AB_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

26 feb 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica 1994_C_Reg alla pagina Test dei Giochi della Chimica

25 feb 2007 Pubblicato un NUOVO test dei Giochi della Chimica 1994_AB_Reg alla pagina Test dei Giochi della Chimica

19 feb 2007 Corrette alcune imprecisioni nelle Soluzioni dei test dei Giochi della Chimica B Nazionali del 2006 2006_Sol_Naz. Alla pagina Test dei Giochi della Chimica

19 feb 2007 Pubblicati i test online dei Giochi della Chimica 2006-B-Naz-41-60
alla pagina Giochi della Chimica online in Giochi della Chimica

17 feb 2007 Pubblicati i test online dei Giochi della Chimica 2006-A-Naz-21-40 e
2006-B-Naz-21-40
alla pagina Giochi della Chimica online in Giochi della Chimica

16 feb 2007 Pubblicati i test online dei Giochi della Chimica 2006-A-Naz-1-20 e
2006-B-Naz-1-20
alla pagina Giochi della Chimica online in Giochi della Chimica

15 feb 2007 Corrette alcune imprecisioni nel test dei Giochi della Chimica C Nazionali del 2002 2002_C_Naz. Alla pagina Test dei Giochi della Chimica

14 feb 2007 Corrette alcune imprecisioni nel test dei Giochi della Chimica AB Nazionali del 2002 2002_AB_Naz. Alla pagina Test dei Giochi della Chimica

14 feb 2007 Pubblicata la dispensa Reazioni di Aldeidi e Chetoni con Mecc.pdf (completa!!) (19 pagine) Si tratta della seconda parte della dispensa sulle reazioni delle Aldeidi e dei Chetoni corredata di spiegazioni e meccanismi di reazione. Si trova in Materiale Didattico

8 feb 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di febbraio 2007 Esosomi nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di particolari enzimi a forma di cilindro cavo specializzati nella distruzione dell'RNA diventato inutile. Assomigliano ai proteosomi che svolgono un'analoga funzione con le proteine inutili.

6 feb 2007 Corretta una imprecisione nelle soluzioni dei Giochi della Chimica 2002 Regionali alla pagina Test dei Giochi della Chimica

5 feb 2007 Pubblicata una versione aggiornata dei test dei Giochi della Chimica AB Regionali del 1995 1995_AB_Reg. Pubblicate anche le relative soluzioni 1995_Sol_Reg. Il tutto alla pagina Test dei Giochi della Chimica

4 feb 2007 Pubblicati i Problemi Preparatori Teorici e i Problemi Preparatori Pratici per le prossime Olimpiadi della Chimica di Mosca 2007 39 IChO. Si tratta di 34 problemi in tutto che vi potranno aiutare nella preparazione alla prova olimpica. Sono anche indicati gli argomenti più difficili per ogni problema. Nessun altro argomento difficile sarà presente nella prova ufficiale in Russia.
Il tutto alla pagina Olimpiadi della Chimica e Test delle Olimpiadi della Chimica

29 gen 2007 Pubblicata una nuova versione della dispensa Reazioni degli Alcheni corredata di spiegazioni e meccanismi di reazione. Si trova in Materiale Didattico

25 gen 2007 Pubblicato un altro problema di allenamento con relativa soluzione per le prossime Olimpiadi della Chimica di Mosca 2007 39 IChO. Si tratta di un problema di chimica organica, è alla pagina Test delle Olimpiadi della Chimica
Pubblicata anche la soluzione al problema 1 (chimica fisica)

15 gen 2007 Pubblicata Reazioni di Aldeidi e Chetoni con Mecc.pdf (1a parte) (9 pagine) una nuova dispensa sulle reazioni delle Aldeidi e dei Chetoni corredata di spiegazioni e meccanismi di reazione. Si trova in Materiale Didattico

11 gen 2007 Pubblicati i test dei Giochi della Chimica 1987 Regionali AB con la gentile collaborazione del Prof Antonio Coviello dell'ITIS Fermi di Treviso. Il tutto alla pagina test dei Giochi della Chimica

10 gen 2007 Pubblicati i test dei Giochi della Chimica 1986 Regionali AB (una edizione storica!) con la gentile collaborazione del Prof Antonio Coviello dell'ITIS Fermi di Treviso. Il tutto alla pagina test dei Giochi della Chimica

10 gen 2007 Aggiornati i test dei Giochi della Chimica Regionali 1990 A e B, corretti alcuni piccoli errori, pubblicate le soluzioni alla pagina test dei Giochi della Chimica

9 gen 2007 Pubblicata la Molecola del Mese di gennaio 2007 Importine nella rubrica Molecola del Mese. Nella membrana nucleare ci sono grandi pori a forma di tubo che agiscono come autostrade per collegare il nucleo con il citoplasma e ci sono poi delle proteine chiamate importine ed esportine per trasportare le molecore avanti e indietro attraverso i pori.