Pianeta
Chimica.it

Responsabile:
Prof. Mauro Tonellato

NOVITA' NEL SITO
anno 2011
 

 


Olimpiadi della Chimica

Giochi della Chimica

Molecola del Mese

Chimica al Computer

Materiale Didattico

Spettroscopia NMR

Spettroscopia

 

PianetaChimica home

Archivio
Novità
Novità 2011
Novità 2010
Novità 2009
Novità 2008
Novità 2007
Novità 2006
Novità 2005


29 dic 2011 Pubblicata la Molecola del Mese di maggio 2011 Citocromo bc1 nella rubrica Molecola del Mese. Le cellule sono bravissime nel ricavare fino all'ultima goccia di eneregia dal cibo. Con il glucosio, realizzano una serie di reazioni che lo trasformano in acqua e CO2 come in una normale combustione. Naturalmente nelle cellule non si sprigionano fiamme, ma avvengono delle reazioni controllate a bassa temperatura.

25 dic 2011 Pubblicata la Molecola del Mese di dicembre 2011 Complesso 1 nella rubrica Molecola del Mese. Il complesso 1, chiamato anche NADH:CoQ reduttasi, realizza il primo stadio del trasporto di elettroni nella catena respiratoria, il processo che crea la maggior parte dell'energia necessaria alle nostre cellule. Il complesso 1è una grande macchina molecolare immersa nella membrana interna dei mitocondri e compie due diverse reazioni: il trasporto di elettroni dal NADH al Coenzima Q (ubichinone) e il trasporto di protoni attraverso la membrana.

13 dic 2011 Problemi Preparatori delle 44 IChO: pubblicata la Soluzione del Problema 27
Vedi Test delle Olimpiadi della Chimica

12 dic 2011 Pubblicate le prime Soluzioni preliminari dei Problemi Preparatori delle 44 IChO
Problema 1, prob 1bis, prob 9, prob 24, prob 26. Vedi Test delle Olimpiadi della Chimica
Si ringrazia Valerio Fasano per la collaborazione

8 dic 2011 Sono usciti i Problemi Prepararori per le 44 IChO Olimpiadi della Chimica 2012 che si terranno a luglio a Washington DC negli Stati Uniti. Vedi Test delle Olimpiadi della Chimica
Siete tutti invitati a risolverli e a spedire qui le soluzioni che saranno pubblicate a vostro nome!

6 nov 2011 Pubblicata la Molecola del Mese di novembre 2011 Recettori Toll-like nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di una classe di recettori del sistema immunitario innato, che hanno una forma caratteristica a ferro di cavallo e che riconoscono una grande varietà di molecole di origine batterica, virale o fungina. Quando si legano al patogeno, formano un dimero e scatenano nella cellula una risposta infiammatoria per debellare l'intruso.

29 ott 2011 Pianetachimica compie 5 anni ---------- AUGURI ! ! ! -----------------

17 10 2011 Pubblicati i dati delle prossime Olimpiadi Internazionali della Chimica 44 IChO che si svolgeranno a Washinton DC negli Stati Uniti dal 21 al 30 luglio 2012

9 set 2011 Pubblicata la Molecola del Mese di settembre 2011 O-GlcNAc Trasferasi nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di un enzima che trasferisce lo zucchero N.acetilglucosammina GlcNAc su alcune proteine per modificarne la struttura e quindi la reattività. Questa reazione è glucosio dipendente e attiva processi di segnalazione insulino simili.

14 ago 2011 Pubblicata la Molecola del Mese di agosto 2011 Proteasi Romboide nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di una proteasi diversa dalle normali proteasi solubili della digestione come tripsina e chimotripsina. Appartiene ad una categoria di proteasi più delicate che hanno compiti regolatori e attivano o disattivano altre proteine di membrana. Proprio dal taglio di alcune proteine di menbrana deriva il peptide beta amiloide responsabile del morbo di Alzheimer...

26 lug 2011 Pubblicati i Problemi Ufficiali delle 43 IChO, le Olimpiadi Internazionali della Chimica di Ankara 2011. Problemi Teorici , Soluzioni Teor , Problemi Pratici , Soluzioni Prat. Vedi Test delle Olimpiadi della Chimica)

25 lug 2011 Pubblicati i risultati delle 43 IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica di Ankara 2011. Un argento e due bronzi sono il bottino della Squadra Olimpica Italiana (vedi Test delle Olimpiadi della Chimica)

9 lug 2011 Pubblicata la Molecola del Mese di luglio 2011 DNA Metilasi nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di enzimi responsabili del codice epigenetico, quello che permette che le cellule dei diversi tessuti del nostro corpo siano così diverse tra loro pur avendo lo stesso patrimonio genetico.

6 lug 2011 Pubblicate le Soluzioni Ufficiali dei Problemi Preparatori della 43 IChO

6 lug 2011 Pubblicata la soluzione del problema 18 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Valerio Fasano ex allievo dell' ITIS Dell' Erba di Castellana Grotte

22 giu 2011 Pubblicata la Molecola del Mese di giugno 2011 Glucanosaccarasi nella rubrica Molecola del Mese. La carie dentaria è provocata da batteri che fermentano gli zuccheri che mangiamo formando degli acidi che attaccano lo smalto dei denti. Questi batteri si legano fortemente ai denti formando un biofilm, la placca, grazie ad un enzima, la Glucanosaccarasi, che trasforma il saccarosio in glucano, un polisaccaride molto appiccicoso.

14 giu 2011 La Gara Nazionale di Chimica 2011 (che quest'anno si è tenuta a Castellana Grotte il 5 e 6 maggio) è stata vinta da Andrea MELANI dell'ITIS"T. Buzzi" di Prato, Questo istituto ospiterà quindi la Gara l'anno prossimo. Vedi pag Gara Nazionale di Chimica

13 giu 2011 Corretta la soluzione del problema 29 dei Preparatory Problems IChO 2011. Vedi la pagina Test delle Olimpiadi della Chimica 43 IChO 2011

3 giu 2011 Pubblicate le foto della finale dei Giochi della Chimica di Frascati che si è tenuta a Villa Campitelli dal 27 al 28 maggio 2011

2 giu 2011 Pubblicate altre Soluzioni ai Problemi a Risposta Aperta 2011 della finale Nazionale dei Giochi della Chimica di Frascati

30 mag 2011 Pubblicato il Test Nazionale AB 2011 . Vedi pagina Test dei Giochi della Chimica

29 mag 2011 Pubblicato il Test Nazionale C 2011 e le soluzioni dei test ABC Naz 2011
Vedi pagina Test dei Giochi della Chimica

29 mag 2011 Pubblicato il Test Nazionale a Risposta Aperta 2011 con una parte delle soluzioni
Vedi pagina Test dei Giochi della Chimica

25 mag 2011 Pubblicate alcune pagine sulla stabilità dei carbocationi 1°, 2°, 3°, allilico 2°, allilico 3°, vinilico 1°. vinilico 2°, con calcolo delle energie di formazione, della struttura molecolare e degli orbitali LUMO, come resoconto deli un lavoro svolto dalla 3Ch in laboratorio di Modellistica Molecolare con ArgusLab Energie di formazione dei carbocationi Vedi anche la pagina di Materiale Didattico

14 mag 2011 Pubblicati i Test Regionali dei Giochi della Chimica 2011: 2011_AB_Reg e 2011_C_Reg . Vedi anche la pagina Test dei Giochi della Chimica

14 mag 2011 Pubblicate le Soluzioni dei test regionali dei Giochi della Chimica 2011 2011_Sol_Reg . Vedi anche la pagina Test dei Giochi della Chimica

13 mag 2011 Pubblicata una nuiva procedura di laboratorio per la sintesi dell'aspirina ottimizzata per risolvere il problema della cristallizzazione dell'aspirina grezza.Vedi la pagina dedicata: Materiale Didattico

8 mag 2011 Pubblicati i test e le soluzioni della Gara Nazionale di Chimica 2011 che si è svolta a Castellana Grotte. 2011_Teoria, 2011_Pratica, 2011_Soluzioni. Vedi la pagina dedicata: Gara Nazionale di Chimica

2 mag 2011 Pubblicata la soluzione del problema 17 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

29 apr 2011 coretto un errore nei test 1995 AB Reg domanda 23

21 apr 2011 coretti due errori nei test 1999 AB Naz domanda 26 e 2000 AB Reg domanda 24

20 apr 2011 Pubblicata la soluzione del problema 16 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

15 apr 2011 Pubblicata la soluzione del problema 8 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

15 apr 2011 Pubblicata la soluzione del problema 7 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

13 apr 2011 Pubblicata la soluzione del problema 14 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

5 apr 2011 Pubblicata la soluzione del problema 13 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

3 apr 2011 Pubblicata la soluzione del problema 12 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

21 mar 2011 Pubblicata la soluzione del problema 11 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Valerio Fasano ex allievo dell' ITIS Dell' Erba di Castellana Grotte

19 mar 2011 Pubblicata la soluzione del problema 10 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Valerio Fasano ex allievo dell' ITIS Dell' Erba di Castellana Grotte

19 mar 2011 Pubblicata la soluzione del problema 5 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Andrea Magro ex allievo dell'ITIS Natta di Padova

15 mar 2011 Pubblicata la soluzione del problema 6 e la soluzione del problema 9 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposte da Valerio Fasano ex allievo dell' ITIS Dell' Erba di Castellana Grotte

14 mar 2011 Pubblicata la Molecola del Mese di marzo 2011 HIV Integrasi nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di un importante bersaglio nella lotta contro l'HIV, è la proteina che inserisce il DNA virale nel DNA della cellula infettata. L'altro possibile bersaglio, la HIV proteasi è stata molecola del mese nel giugno del 2000.

13 mar 2011 Pubblicata la soluzione del problema 24 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

3 mar 2011 Pubblicata una nuova versione della dispensa Introduzione alla spettroscopia NMR
Si trova alla pagina Spettroscopia NMR

1 mar 2011 Pubblicata la soluzione del problema 23 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Andrea Magro ex allievo dell'ITIS Natta di Padova

1 mar 2011 Pubblicata la soluzione del problema 22 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Andrea Magro ex allievo dell'ITIS Natta di Padova

25 feb 2011 Pubblicata la soluzione del problema 20 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Alice Balbi allieva dell'Istituto Liceti di Rapallo

21 feb 2011 Pubblicata la soluzione del problema 4 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Daniela Lorizio e Ivan Palazzo allievi dell'ITIS dell'Erba di Castellana Grotte

21 feb 2011 Pubblicata la soluzione del problema 3 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Giuseppe Recchia e Ivan Palazzo allievi dell'ITIS dell'Erba di Castellana Grotte

18 feb 2011 Pubblicati due nuovi problemi NMR con relativa soluzione problema 35 e problema 36. Aggiornata anche la dispensa sui problemi NMR NMR_Problemi _1_36. Così pure la dispensa delle soluzioni ai problemi NMR è ora NMR_Soluzioni_1_36 . Vedi pagina sulla spettrometria NMR


16 feb 2011 Pubblicata la soluzione del problema 2 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Giuseppe Recchia allievo dell'ITIS dell'Erba di Castellana Grotte

16 feb 2011 Pubblicata la soluzione del problema 1 dei Problemi Preparatori della 43 IChO proposta da Giuseppe Recchia e Daniela Lorizio allievi dell'ITIS dell'Erba di Castellana Grotte

11 feb 2011 Pubblicato il test 1987-C-Regionale dei Giochi della Chimica, alla pagina Test dei Giochi della Chimica

10 feb 2011 Pubblicato il test Nazionale a Risposta Aperta 1987-Risposta_Aperta-Naz dei Giochi della Chimica, alla pagina Test dei Giochi della Chimica

8 feb 2011 Pubblicato il test 1989-C-Regionale dei Giochi della Chimica, alla pagina Test dei Giochi della Chimica

6 feb 2011 Pubblicata la soluzione del problema 30 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

3 feb 2011 Pubblicata la soluzione del problema 29 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

3 feb 2011 Pubblicata la soluzione del problema 25 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

2 feb 2011 Pubblicata la soluzione del problema 28 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

31 gen 2011 Pubblicata la soluzione del problema 27 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

31 gen 2011 Pubblicati gli argomenti di difficoltà avanzata che saranno inclusi nel programma delle Olimpiadi della Chimica di quest'anno. Vedi Test delle Olimpiadi della Chimica

30 gen 2011 Pubblicata la soluzione del problema 26 dei Problemi Preparatori della 43 IChO

30 gen 2011 Pubblicati i problemi preparatori delle 43 IChO le Olimpiadi della Chimica 2011
che si svolgeranno ad Ankara in Turchia dal 9 al 18 luglio 2011. Vedi Test delle Olimpiadi della Chimica
Siete tutti invitati a risolverli e a spedire qui le vostre soluzioni che saranno pubblicate con il nome del primo solutore o di un nuovo solutore per ogni soluzione nuova.

27 gen 2011 Pubblicato il test Nazionale a Risposta Aperta 1990-Risposta_Aperta-Naz dei Giochi della Chimica, alla pagina Test dei Giochi della Chimica

26 gen 2011 Pubblicate le soluzioni dei test Nazionali AB 1993 1993-Sol-Naz dei Giochi della Chimica, alla pagina Test dei Giochi della Chimica

25 gen 2011 Pubblicato il test 1988-C-Nazionale dei Giochi della Chimica, alla pagina Test dei Giochi della Chimica

24 gen 2011 Pubblicato il test 1988-C-Regionale dei Giochi della Chimica, alla pagina Test dei Giochi della Chimica

23 gen 2011 Pubblicato il test Nazionale a Risposta Aperta 1991-Risposta_Aperta-Naz dei Giochi della Chimica, alla pagina Test dei Giochi della Chimica

23 gen 2011 Pubblicate le soluzioni dei test Regionali 1991 1991-Sol-Reg dei Giochi della Chimica, alla pagina Test dei Giochi della Chimica

22 gen 2011 Pubblicato il test 2009-C-Regionale dei Giochi della Chimica interamente ribattuto alla pagina Test dei Giochi della Chimica

21 gen 2011 Pubblicato il test 2009-AB-Regionale dei Giochi della Chimica interamente ribattuto.
I test dei giochi della chimica di tutte le annate si trovano alla pagina Test dei Giochi della Chimica

17 gen 2011 Ritoccata la veste grafica della home page e del sito

15 gen 2011 Partecipa alla gara online!

Ogni 1° del mese, sul sito http://www.c3l6.org/ dell'università di Cambridge,verranno pubblicati 5 quesiti aperti a tutti (anche agli adulti).
Tutti quelli che li risolveranno vedranno il proprio nome nella bacheca d'onore - Honours Board -


14 gen 2011 aggiornata la pagina chimica al computer: introdotto Spartan

14 gen 2011 Corretto un errore nella dispensa Chimica dei carboidrati (maltosio pag 22). La dispensa si trova alla pagina Materiale Didattico

13 gen 2011 Pubblicata la Molecola del Mese di gennaio 2011 Ossido Nitrico Sintasi nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di tre enzimi simili e molto complessi che producono ossido nitrico nel tessuto nervoso come neurotrasmettitore, nell'endotelio con funzione vasodilatatrice, e nei macrofagi del sistema immunitario per la difesa dai patogeni. Anomalie in questo enzima portano a gravi malattie come il morbo di Parkinson, l'Alzheimer e la sclerosi multipla.