Pianeta
Chimica.it

Responsabile:
Prof. Mauro Tonellato

NOVITA' NEL SITO
anno 2010
 

 


Olimpiadi della Chimica

Giochi della Chimica

Molecola del Mese

Chimica al Computer

Materiale Didattico

Spettroscopia NMR

Spettroscopia

 

PianetaChimica home

Archivio
Novità
Novità 2011
Novità 2010
Novità 2009
Novità 2008
Novità 2007
Novità 2006
Novità 2005


20 dic 2010 Pubblicato il test 2010-AB-Regionale dei Giochi della Chimica interamente ribattuto.
I test dei giochi della chimica di tutte le annate si trovano alla pagina Test dei Giochi della Chimica

25 dic 2010 Pubblicato il test 2010-C-Regionale dei Giochi della Chimica interamente ribattuto.
I test dei giochi della chimica di tutte le annate si trovano alla pagina Test dei Giochi della Chimica

24 dic 2010 Pubblicata la Prova Pratica della Gara Nazionale di Chimica 2010 e le Soluzioni della prova teorica 2010 . Questi documenti si trovano alla pagina Gara Nazionale di Chimica

23 dic 2010 Pubblicata la Prova Teorica della Gara Nazionale di Chimica 2010.
La gara, riservata agli allievi degli istituti tecnici per chimici, è stata vinta da Daniela Lorizio dell'ITIS Dell'Erba di Castellana Grotte. I test si trovano alla pagina Gara Nazionale di Chimica

14 Dic 2010 Pubblicata la Molecola del Mese di dicembre 2010 Nitrobindina nella rubrica Molecola del Mese. Nella pianta di Arabidopsis è stata scoperta una nuova proteina contenente un gruppo eme che trasporta ossido nitrico NO e una proteina molto simile si è poi scoperta nel genoma umano. Proteine simili vengono anche usate dagli insetti succhiatori di sangue.

14 nov 2010 Pubblicata la Molecola del Mese di novembre 2010 Inteine nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di molecole specializzate nello splicing di proteine e che sono diventate un nuovo strumento in biotecnologie. Il gene che le codifica si annida all'interno di un gene ospite e così la catena proteica della inteina nasce all'interno della catena di un'altra proteina...

29 ott 2010 Pianetachimica compie 4 anni ----------------- AUGURI -------------------------

14 ott 2010 Pubblicata la Molecola del Mese di ottobre 2010 Riboswitch nella rubrica Molecola del Mese. Perché usare più molecole quando ne potrebbe bastare una sola? Nelle nostre cellule la sintesi proteica è controllata da migliaia di proteine regolatrici che collaborano per decidere quando una determinata proteina deve essere sintetizzata. I batteri, invece, che sono maestri di economia, hanno trovato il modo, in alcuni casi, di indurre l'RNA messaggero a controllarsi da solo senza l'aiuto di proteine. . .

4 ott 2010 Pubblicati i test regionali C 1991 dei giochi della chimica 1991_C_Reg. Si trovano alla pagina Test dei Giochi della Chimica


29 set 2010 Pubblicata una nuova versione con qualche piccolo aggiornamento (NMR e antiaromaticità) la dispensa Benzene e aromaticità una esercitazione con ArgusLab in Materiale didattico,

28 set 2010 Pubblicata la dispensa Benzene e aromaticità come esercitazione con ArgusLab in Materiale didattico, sostituisce la vecchia versione benzene e carbocatione benzilico. Rinnovata la discussione sugli orbitali molecolari e sulla antiaromaticità degli anelli con 4 e 8 elettroni pigreco.

25 set 2010 Pubblicato il commento a caldo di uno dei protagonisti delle Olimpiadi della Chimica di quest'anno in Giappone Luca Zucchini medaglia d'argento: Terza Olimpiade di Luca Zucchini. Alla pagina Problemi delle Olimpiadi della Chimica

10 set 2010 Pubblicata la Molecola del Mese di settembre 2010 Isocitrato Deidrogenasi nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di un enzima del ciclo di Krebs, un enzima allosterico che deve regolare il funzionamento del ciclo di Krebs in rapporto a quanto ATP è presente nella cellula. E' interessante notare le diverse strategie di controllo in eucarioti e procarioti e il meccanismo della decarbossilazione assistito da uno ione magnesio e da una tirosina.

7 set 2010 Pubblicato il logo delle prossime Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011, le 43_IChO, che si terranno ad Ankara, Turchia, dal 9 al 18 luglio 2011

1 set 2010 File generato da Pianetachimica!: Pubblicati i Problemi Ufficiali originali senza risposte (in inglese) delle 42 IChO, Olimpiadi Internazionali della Chimica di Tokio: 42_IChO_Problemi_Teorici. (NB la versione italiana è solo una traduzione del testo, deve essere accompagnata dalla versione inglese originale). Vedi la pagina Test delle Olimpiadi della Chimica.

30 ago 2010 Pubblicati i test dei Giochi della Chimica 2009 e 2010 di Australia, Canada e Stati Uniti. Si trovano alla pagina Giochi della Chimica in altre Nazioni

28 ago 2010 Pubblicati i Problemi Ufficiali delle 42 IChO le Olimpiadi Internazionali della Chimica di Tokio: 42_IChO_Problemi_Teorici_ita e 42_IChO_Problemi_Pratici_ita. Pubblicato anche il Medagliere. Vedi la pagina Test delle Olimpiadi della Chimica.

28 ago 2010 Pubblicata la Molecola del Mese di agosto 2010 Interferone. nella rubrica Molecola del Mese. E' una proteina che segnala alla cellula di entrare in modalità di combattimento contro i virus innescando una serie di meccanismi di difesa e in casi estremi provocando l'apoptosi, cioè la morte cellulare programmata. Ha un'azione così potente che è stata utilizzata anche per combattere le cellule cancerose

27 lug 2010 Pubblicate due tesine su Celle fotovoltaiche Gratzel ed Emoglobina scritte in collaborazione con allievi della 5Ch (Andrea Riondato e Jessica Munaro). Vedi Materiale didattico

26 lug 2010 Pubblicata la Molecola del Mese di luglio 2010 Cristalline nella rubrica Molecola del Mese. Sono le proteine che costituiscono il cristallino dell'occhio, devono rimanere integre per tutta la vita. Danni ossidativi le fanno aggregare in piccoli cristalli che rendono opaco il cristallino e provocano la cataratta.

28 giu 2010 Pubblicata la Molecola del Mese di giugno 2010 EGF, Fattore di Crescita Epiteliale nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di piccole proteine messaggero che hanno la funzione di dire alle cellule che hanno il permesso di crescere; si legano a specifici recettori EGF sulla superfice della cellula e stimolando il processo di mitosi. Sono implicati in alcuni tipi di cancro e sono diventati il bersaglio di moderni farmaci antitumorali.

12 giu 2010 Giochi della Chimica 2010 pubblicate altre soluzioni dei problemi a risposta aperta (problemi 1,2,3,4,7) 2010_Soluz_Aperta

11 giu 2010 Giochi della Chimica 2010 pubblicate altre soluzioni dei problemi a risposta aperta (problemi 2,3,4,7) 2010_Soluz_Aperta

10 giu 2010 Giochi della Chimica 2010 pubblicate altre soluzioni dei problemi a risposta aperta (problemi 3,4,7) 2010_Soluz_Aperta

8 giu 2010 Giochi della Chimica 2010 pubblicate le soluzioni dei problemi a risposta aperta (problemi 3 e 7) 2010_Soluz_Aperta

4 giu 2010 Pubblicati i test 1993_AB_Nazionali dei Giochi della Chimica grazie al gentile contributo del prof Pietro Gemmellaro. Vedere alla pagina Test dei Giochi della Chimica.

2 giu 2010 Giochi della Chimica 2010: pubblicati i test Nazionali a Risposta Aperta 2010_Aperta_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

1 giu 2010 Giochi della Chimica 2010: pubblicati i test Nazionali AB 2010_AB_Naz e le soluzioni dei test ABC 2010_Sol_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

1 giu 2010 Giochi della Chimica 2010: pubblicati i test Nazionali C 2010_C_Naz alla pagina Test dei Giochi della Chimica

24 mag 2010 Aggiornata la pagina dei Giochi della Chimica 2010 con l'elenco dei vincitori e dei finalisti nazionali

17 mag 2010 Pubblicate le Soluzioni UFFICIALI dei giochi della Chimica Regionali 2010 2010_Sol_Reg

16 mag 2010 Corrette due risposte nelle soluzioni preliminari per la categoria C (6 e 14) 2010_Sol_Reg_prel

16 mag 2010 Pubblicata una nuova versione dei test 2010_AB_Reg e 2010_C_Reg con la domanda 49 corretta (5,4 al posto di 6,4)

15 mag 2010 Pubblicate le Soluzioni (preliminari) dei Giochi della Chimica Regionali 2010 per le categorie A, B, C alla pagina Test dei Giochi della Chimica

15 mag 2010 Pubblicati i test A, B, C della selezione Regionale dei Giochi della Chimica 2010 alla pagina Test dei Giochi della Chimica

23 apr 2010 Pubblicata nuova versione dei problemi risolti 1999-C-Reg dei Giochi della Chimica

21 apr 2010 Pubblicati i problemi risolti 2009-C-Naz fino al n°60 dei Giochi della Chimica

20 apr 2010 Pubblicati i problemi risolti 2009-C-Naz fino al n°51 dei Giochi della Chimica

17 apr 2010 Pubblicata la prima parte dei problemi risolti 2009-C-Naz dei Giochi della Chimica

10 apr 2010 Pubblicata la Molecola del Mese di Aprile 2010 Concanavalina A e Permutazione Circolare nella rubrica Molecola del Mese. Si tratta di uno stano esempio di evoluzione delle proteine che si ha in seguito ad un rimescolamento del gene che codifica la proteina. Anche se cambia il punto di inizio e fine della proteina, la sua struttura resta invariata.

30 mar 2010 Pubblicata la soluzione dei problemi 17, 20 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

27 mar 2010 Pubblicata la soluzione del problema 21 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

24 mar 2010 Pubblicata la soluzione dei problemi 19, 23 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

23 mar 2010 Pubblicata la soluzione dei problemi 16, 18, 22 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

17 mar 2010 Pubblicata la soluzione del problema 12 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

16 mar 2010 Pubblicata la soluzione del problema 15 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

16 mar 2010 Pubblicata una nuova soluzione dei problemi 3, 4, 5, 6, 7 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO grazie al contributo del prof Andrea Fanelli dell'ITIS Dall'Erba di Castellana Grotte

16 mar 2010 Pubblicata la soluzione dei problemi 10, 13 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO
grazie al contributo del prof Andrea Fanelli dell'ITIS Dall'Erba di Castellana Grotte

16 mar 2010 Pubblicata la soluzione del problema 9 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

15 mar 2010 Pubblicata la soluzione dei problemi 7, 8 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

14 mar 2010 Pubblicata la soluzione del problema 6 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

13 mar 2010 Pubblicata la soluzione del problema 5 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

13 mar 2010 Pubblicata la soluzione dei problemi 4, 14 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

12 mar 2010 Pubblicata la soluzione del problema 3 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

11 mar 2010 Pubblicata la soluzione dei problemi 11, 27 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

10 mar 2010 Pubblicata la soluzione dei problemi 1 e 2 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO
grazie al contributo del prof Andrea Fanelli dell'ITIS Dall'Erba di Castellana Grotte

10 mar 2010 Pubblicata la soluzione dei problemi 25 e 26 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

10 mar 2010 Pubblicata la soluzione del problema 24 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

09 mar 2010 Pubblicata la soluzione dei problemi 29, 30, 31 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

08 mar 2010 Pubblicata la soluzione del problema 28 dei Problemi Preparatori alla 42 IChO

06 mar 2010 Pubblicati i Problemi Preparatori (teorici e pratici) per le 42 IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica 2010 che si svolgeranno a luglio in Giappone. Se li risolvete spedite la vostra soluzione a info@pianetachimica.it. I problemi si trovano alla pagina Test delle Olimpiadi della Chimica.

04 mar 2010 Pubblicata la Molecola del Mese di Marzo 2010 Glicoproteina P nella rubrica Molecola del Mese. La glicoproteina P è una pompa molecolare che espelle dalla cellula le molecole tossiche. Anche i farmaci possono essere espulsi da questa proteina di menbrana. Questa è una delle principali cause della farmacoresistenza delle cellule tumorali verso la chemioterapia.

05 feb 2010 Pubblicata la soluzione completa del test 1999 C Regionale dei Giochi della Chimica. Problemi_risolti_1999_C_Reg. Si tratta della soluzione guidata completa di spiegazioni e calcoli di tutti i 60 quesiti della prova. Può essere un utile ausilio per quegli studenti che si vogliono avvicinare ai giochi e cercano qualche suggerimento sul modo di risolvere i test. I problemi risolti si trovano alla pagina Test dei Giochi della Chimica

04 feb 2010 Pubblicata una lettera di Giorgio Nebbia che ricorda la figura del grande chimico
prof. Giacomo Ciamician (1857-1922) nel 150° anniversario della nascita. Con una prosa limpida e incisiva ripercorre gli anni gloriosi della ricerca e delle università dell'inizio del 1900. Bella! La lettera Sono nipote di Ciamician si trova alla pagina Materiale Didattico

28 gen 2010 Aggiunta la tabella degli assorbimenti IR e aggiunti i dati sull'area dei segnali HNMR nei 10 problemi di spettroscopia IR, massa, NMR.
I problemi si trovano alla pagina Spettroscopia IR MS NMR.

18 gen 2010 Pubblicata la Molecola del Mese di Gennaio 2010 Ribosoma 70S nella rubrica Molecola del Mese. I ribosomi sono un bell'esempio di enzimi a base di RNA cioè di ribozimi. Queste strutture offrono immagini dettagliate sulla sintesi delle proteine e sul riconoscimento codone-anticodone e quindi mostrano come funziona in pratica il codice genetico.