Olimpiadi
della Chimica
Giochi della Chimica
Molecola del Mese
Chimica al Computer
Materiale Didattico
Spettroscopia NMR
Spettroscopia
PianetaChimica home
Archivio
Novità
Novità
2011
Novità
2010
Novità
2009
Novità
2008
Novità
2007
Novità
2006
Novità
2005
|
|
16 dic 2009 Corretti due piccoli errori nella
dispensa
di Nomenclatura IUPAC (alcossi-oxo a pag 2 e metilidene
a pag 9) che si trova in Materiale
didattico
15 dic 2009 Pubblicata la prova Teorica,
Pratica, e le soluzioni
della Gara Nazionale di Chimica 2009 tenuta in novembre all'ITIS
Kennedy di Pordenone e vinta da Luca Zucchini di Prato.
9 dic 2009 Pubblicata la Molecola del Mese di Dicembre 2009 Proteine
Antigelo nella rubrica Molecola
del Mese.
2 dic 2009 pubblicate le Soluzioni
dei test ufficiali di Teoria delle 41 ICHO Olimpiadi della
Chimica tenute quest'anno a Cambridge in Inghilterra. Si trovano
alla pagina Test delle Olimpiadi
della Chimica. Ringrazio Alberto Branchi (bronzo alle olimpiadi)
per questo materiale.
1 dic 2009 Pubblicate le Soluzioni
dei Problemi Preparatori delle 41 ICHO le Olimpiadi
della Chimica tenute quest'anno a Cambridge in Inghilterra. Si trovano
alla pagina Test delle Olimpiadi
della Chimica. Ringrazio Alberto Branchi (bronzo alle olimpiadi)
per questo materiale.
1 dic 2009 Pubblicata la nuova versione della dispensa
di Nomenclatura IUPAC con le ultime novità 2009. Si tratta
di un dispensa che insegna la nomenclatura IUPAC con l'aiuto di Chemsketch,
per imparare la nomenclatura in modo interattivo. La dispensa si trova
alla pagina materiale didattico
12 ott 2009 Pubblicata la Molecola del Mese di ottobre 2009 Pompa
Sodio-Potassio nella rubrica Molecola
del Mese. Questo enzima per funzionare consuma ATP, anzi la maggior
parte dell'ATP che consumiamo ogni giorno serve a far funzionare la
pompa sodio-potassio. Questo enzima è responsabile di molti processi
fondamentali come la trasmissione dell'impulso nervoso e la contrazione
muscolare. La sua azione è così delicata che è
il bersaglio di alcune pericolose tossine vegetali.
30 set 2009 Pubblicate le Sintesi
Olimpiche, una raccolta di sintesi di laboratorio di chimica
organica proposte alle Olimpiadi della Chimica fino ad ora. Sono
tutte sintesi da eseguire in un massimo tre ore. Potete trovare qui
nuove idee per le sintesi organiche da fare nelle vostre scuole. Le
potete trovare alla pagina Test
delle Olimpiadi della Chimica.
19 set 2009 Pubblicata la dispensa Reazioni
degli Acidi Carbossilici scritta da Daniele Trovò allievo
di 5^ dellITIS Natta di Padova. Si trova alla pagina Materiale
didattico
8 set 2009 Pubblicata la Molecola del Mese di settembre 2009
Xantina
Ossidoreduttasi nella rubrica Molecola
del Mese. L'enzima che degrada le basi azotate puriniche è
anche coinvolto nella malattia della gotta e nella prevenzione dell'invecchiamento...
2 set 2009 Segnalo l'uscita della nuova versione di due famosi programmi
di chimica:
Chemsketch 12 e ChemOffice Ultra 2010. Sono descritti
alla pagina Chimica al Computer.
29 ago 2009 Pubblicati i problemi delle Olimpiadi della Chimica del
1968 al 1988, con relative soluzioni, Cioè i problemi
delle prime 20 edizioni delle Olimpiadi. Questi test sono alla pagina
Problemi delle Olimpiadi della
Chimica
29 ago 2009 Pubblicato il commento di Luca Zucchini (medaglia
di bronzo alle Olimpiadi di quest'anno) sulla sua esperienza olimpica:
L'Olimpiade
di Luca Zucchini. Alla pagina Problemi
delle Olimpiadi della Chimica
28 ago 2009 Pubblicati i problemi delle Olimpiadi della Chimica del
1989, 1990, 1991, 1992, 1993 con relative soluzioni. Questi test
sono alla pagina Problemi delle
Olimpiadi della Chimica
27 ago 2009 Pubblicati i problemi della prova finale delle 41 IChO,
le 41e
Olimpiadi Internazionali della Chimica di Londra 2009.
Pubblicate anche alcune foto dell'avvenimento. I test e le foto sono
alla pagina Problemi delle Olimpiadi
della Chimica
26 ago 2009 Pubblicata la Molecola del Mese di agosto 2009 Solfotrasferasi
nella rubrica Molecola del Mese.
Lo sapevate che, così come molte molecole vengono fosforilate
nel nostro corpo, altre vengono solforilate, cioè viene
loro aggiunto un gruppo solfato per renderle più solubili o per
marcarle?
29 lug 2009 Pubblicati i problemi
dei Giochi della Chimica Nazionali del Canada dal 1995 al 2007.
Notate che i problemi dal 2001 al 2007 sono accompagnati dalle soluzioni
ragionate. Ci sono spiegazioni chiare ed esaurienti che coprono
alcuni degli argomenti più interessanti della Chimica. Questi
PROBLEMI sono ottimi come preparazione per i giochi della Chimica!!
Consultate la pagina Giochi della
Chimica in altre Nazioni
9 lug 2009 Pubblicata la Molecola del Mese di luglio 2009 Beta-Secretasi
nella rubrica Molecola del Mese.
Si tratta di un enzima proteolitico legato con una specie di guinzaglio
alla membrana cellulare. Si è scoperto che se viene sovraespresso
può portare al morbo di Alzheimer.
22 giu 2009 Completamente riscritta e aggiornata la dispensa
Chimica dei Carboidrati. Si trova
alla pagina Materiale didattico
13 giu 2009 Pubblicati i test di selezione degli Stati Uniti per
le Olimpiadi della Chimica 2009 alla pagina Test
dei Giochi della Chimica in altre Nazioni
12 giu 2009 Completamente riscritta e aggiornata la dispensa
Respirazione
cellulare. Si trova alla pagina Materiale
didattico
9 giu 2009 Pubblicati i test della prova Nazionale a risposta aperta
di Frascati dei Giochi della Chimica 2009 per la categoria C 2009_Aperta_Naz
con relative soluzioni
alla pagina Test dei Giochi della Chimica
9 giu 2009 Pubblicati i test della prova Nazionale AB di Frascati
dei Giochi della Chimica 2009 per la categoria C 2009_AB_Naz
con relative soluzioni
alla pagina Test dei Giochi della Chimica
9 giu 2009 Pubblicati i test della prova Nazionale C di Frascati
dei Giochi della Chimica 2009 per la categoria C 2009_C_Naz
con relative soluzioni
alla pagina Test dei Giochi della Chimica
8 giu 2009 Pubblicati i risultati della finale nazionale di Frascati
dei Giochi della chimica 2009 (per i primi 6 classificati di ogni categoria)
alla pagina Giochi della Chimica
20 mag 2009 Pubblicata la Molecola del Mese di maggio 2009 Neuraminidasi
dell'influenza nella rubrica Molecola
del Mese. Due anni fa c'è stato l'allarme per l'influenza
aviaria, ora c'è stato un allarme mondiale per l'influenza
suina. Quali sono i punti deboli di questi virus influenzali? Come
deve essere fatto un vaccino efficace? Come viene sviluppata la farmaco
resistenza?
15 mag 2009 Pubblicate le graduatorie
dei Giochi della Chimica 2009 regionali per il Veneto delle categorie
A,
B
e C
e la composizione della delegazione
veneta alle finali di Frascati del 5 giugno 2009
11 mag 2009 Quest'anno ricorre il 25° anniversario dei Giochi
della Chimica in Italia (1984-2009) Il comitato organizzatore ha
scelto di riproporre identico il test del 2000 per confrontare a livello
statistico la preparazione degli studenti italiani di oggi con quella
di 9 anni fa.
9 mag 2009 Pubblicati i test regionali A,
B, C dei Giochi della
Chimica con relative soluzioni.
15 apr 2009 Pubblicata la Molecola
del Mese di Aprile 2009 Fattori di Trascrizione Oct e Sox
nella rubrica Molecola del Mese.
I fattori di trascrizione sono proteine che controllano l'espressione
dei geni e quindi regolano il funzionamento del DNA. Pochi fattori combinati
diversamente possono controllare molti geni diversi. In particolare
i fattori Oct e Sox sono coinvolti nella trasformazione della cellula
staminale in cellula differenziata e ora vengono estesamente studiati
per la produzione di cellule staminali a partire da cellule epiteliali.
8 apr 2009 Pubblicata una nuova lezione di chimica con ArgusLab
Cicloaddizioni di Diels-Alder.
Si tratta di una discussione che mostra come la teoria MO degli
orbitali molecolari riesca a spiegare alcuni aspetti di questa reazione
che invece sfuggono alla teoria VB del legame di valenza. In particolare
è interessante la discussione sulle interazioni tra orbitali
HOMO di una molecola e orbitali LUMO dell'altra, gli orbitali frontiera.
18 mar 2009 Pubblicata una nuova versione della dispensa Dieni
coniugati e carbocatione allilico. La dispensa si trova nella
rubrica Materiale Didattico
10 mar 2009 Pubblicata la nuova Molecola
del Mese di Marzo 2009 Idrogenasi nella rubrica Molecola
del Mese. Si tratta di tre tipi di enzimi che possiedono nel loro
sito attivo ioni metallici coordinati con molecole di cianuro o monossido
di carbonio in grado di fare reagire il gas idrogeno in modo controllato.
Nelle attuali pile a combustibile l'idrogeno viene fatto reagire con
ossigeno per produrre energia elettrica, ma sono necessari costosi catalizzatori
a base di platino.
29 feb 2009 Pubblicate le Soluzioni
Preliminari dei Problemi Preparatori finalmente disponibili
in un unico fascicolo tutte le soluzioni ai 29 Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica.
28 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 21 l'ultimo dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
27 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 22 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
26 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 19 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
26 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 16 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
22 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 20 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
22 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 18 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
22 feb 2009 Pubblicata una seconda Soluzione
Preliminare del Problema 12 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
21 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 11 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
20 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 15 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
20 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 10 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
19 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 07 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
18 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 14 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
18 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 02 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
18 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 03 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
17 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 13 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
17 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 08 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
17 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 06 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
16 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 04 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
16 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 09 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
13 feb 2009 Completamente rifatta la Lezione 2 con ArgusLab Carbocatione
1° e 2°. Le lezioni con ArgusLab si trovano nella HomePage,
in Chimica al Computer e in
Materiale Didattico. Si tratta
di una lezione che illustra con l'aiuto di un programma di simulazione
molecolare, la diversa stabilità dei carbocationi primari
e secondari.
12 feb 2009 Ancora rifatta la Lezione 1 con ArgusLab 1-butene
e 2-butene. Le lezioni con ArgusLab si trovano nella HomePage,
in Chimica al Computer e in
Materiale Didattico. Si tratta
di una lezione che illustra con l'aiuto di un programma di simulazione
molecolare, la diversa stabilità di alcheni mono e disostituiti.
12 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 17 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
12 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 12 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
12 feb 2009 Pubblicati i Problemi
Preparatori Pratici per le prossime 41 IChO le Olimpiadi
Internazionali della Chimica che si terranno a Londra dal 18 al
27 luglio 2009. Alla pagina Test
delle Olimpiadi della Chimica è anche disponibile l'indice
dei problemi preparatori e l'elenco degli argomenti
avanzati teorici e pratici
11 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 29 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
11 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 05 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
10 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 26 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
9 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 28 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
8 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 27 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
6 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 25 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
6 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 24 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
5 feb 2009 Pubblicata la Soluzione
Preliminare del Problema 01 un altro dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica:
4 feb 2009 Completamente rifatta la Lezione 1 con ArgusLab 1-butene
e 2-butene. Le lezioni con ArgusLab si trovano nella HomePage,
in Chimica al Computer e in
Materiale Didattico. Si tratta
di una lezione che illustra con l'aiuto di un programma di simulazione
molecolare, la diversa stabilità di alcheni mono e disostituiti.
1 feb 2009 Pubblicata la soluzione di uno dei Problemi Preparatori
delle 41IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica: Soluzione
Preliminare del Problema 23
1 feb 2009 Pubblicati i Problemi Preparatori Teorici
per le prossime 41 IChO le Olimpiadi Internazionali della
Chimica che si terranno a Londra dal 18 al 27 luglio 2009. Alla
pagina Test delle Olimpiadi della
Chimica è anche disponibile l'indice dei problemi
preparatori e l'elenco degli argomenti
di teoria avanzata
30 gen 2009 Pubblicata una nuova versione della dispensa Introduzione
alla Spettroscopia NMR nella rubrica Spettroscopia
NMR
28 gen 2009 Corretti due errori alle domande 20 e 34 del test 2008_C_Naz
dei Giochi della Chimica grazie ad una segnalazione di Luca Zucchini
26 gen 2009 Pubblicata una nuova versione della dispensa Reazioni
delle aldeidi e dei chetoni in cui è stata aggiunta la
reazione di Wittig delle ilidi del fosforo. La dispensa si trova
alla pagina Materiale didattico
6 gen 2009 Pubblicata una nuova lezione di chimica (la 11^) con
ArguLab. Ponte Cloronio.
Si tratta di una discussione sul meccanismo di reazione degli alcheni
con cloro che produce uno strano intermedio, un catione con un anello
a tre atomi chiamato ponte cloronio. E' possibile creare il ponte cloronio
come molecola simulata al computer per studiarne struttura, stabilità,
reattività? In questa lezione da tenere con la classe in aula
informatica si impara a farlo.
|