Olimpiadi
della Chimica
Giochi della Chimica
Molecola del Mese
Chimica al Computer
Materiale Didattico
Spettroscopia NMR
Spettroscopia
PianetaChimica home
Archivio
Novità
Novità
2011
Novità
2010
Novità
2009
Novità
2008
Novità
2007
Novità
2006
Novità
2005
|
|
19 dic 2008 Pubblicati i test della Gara
Nazionale di Chimica riservata agli allievi degli ITIS chimici.
Quest'anno la prova si è tenuta all'ITIS Delpozzo di Cuneo.
E' disponibile sia il test originale sia una versione corretta nella
quale sono stati rifatti i disegni e corretti alcuni piccoli errori.
I test sono alla pagine Gara Nazionale
di Chimica
9 dic 2008 Pubblicata la nuova Molecola
del Mese di Dicembre 2008 Hsp90 - Proteine da Shock Termico
nella rubrica Molecola del Mese.
Hsp90 è una grossa proteina che aiuta altre proteine a ripiegarsi
correttamente senza interferenze con proteine estranee. Questa funzione
diventa utile quando uno shock termico fa denaturare le proteine e bisogna
tentare di farle riavvolgere senza che si appiccichino una all'altra.
Le cellule cancerose hanno estremo bisogno di Hsp90 perchè sono
in continua crescita e producono grandi quantità di proteine.
Ecco perchè Hsp90 è diventato un bersaglio per alcuni
farmaci anticancro.
26 nov 2008 Corretto un errore nella domanda 29 del test 2008_AB_Naz
dei Giochi della Chimica grazie alla gentile segnalazione di Andrea
Carbonara
20 nov 2008 Pubblicata una nuova dispensa sulla polimerizzazione
Ziegler Natta del polipropilene (anionica coordinata) corredata
di immagini, disegni, spiegazioni, meccanismi di reazione. La dispensa
si trova alla pagina Materiale Didattico
9 ott 2008 Pubblicata la nuova Molecola
del Mese di Novembre 2008 Canali Meccanosensibili nella
rubrica Molecola del Mese. Quando
i batteri si trovano improvvisamente immersi in acqua distillata o in
acqua salata subiscono uno shock osmotico e rischiano scoppiare o di
disidratarsi. I batteri si difendono aprendo dei piccoli pori per fare
entrare o uscire ioni nel tentativo di riequilibrare la pressione osmotica
. . .
3 nov 2008 Inserita la funzione "Cerca nel Sito" nella
home page. Si appoggia al motore di ricerca Google ed è di fattura
un po' casalinga. Se qualcuno conosce una tecnica più professionale
per inserire una casella di ricerca in un sito può scrivere a
info@pianetachimica.it
29 ott 2008 Corretto un piccolo errore nel test 2008 C Regionale
dei giochi della chimica.
29 OTTOBRE 2008 Il sito PianetaChimica compie
3 anni!!
13 ott 2008 Pubblicata la nuova Molecola
del Mese di Ottobre 2008 Poli(A) Polimerasi nella rubrica
Molecola del Mese. Si tratta dell'enzima
che sintetizza la coda Poli(A) dell'RNA messaggero e lo fa senza usare
come stampo il DNA, ma legando in modo specifico ATP e trasferendo l'adenosina
alla catena di RNA messaggero.
7 ott 2008 Pubblicati i test degli Stati Uniti delle qualificazioni
2008 alle Olimpiadi della Chimica, la prova locale, e le tre prove
nazionali. I test si trovano alla pagina Test
dei Giochi della Chimica in altre nazioni
24 set 2008 Le prossime 41 IChO Olimpiadi Internazionali della Chimica
si svolgeranno a Londra, in Inghilterra, dal 18 al 27 luglio 2009. Il
Syllabus (argomenti
di teoria e pratica da sapere) è disponibile alla pagina Olimpiadi
della Chimica
19 set 2008 Novità nella sezione Chimica
al Computer. Segnalata l'uscita di nuove versioni di alcuni
programmi importanti come Chemsketch 11, ISIS Draw 2.5 SP4,
Chime 2.6 SP7, Discovery Studio Visualizer 2.01
10 set 2008 Pubblicata la nuova Molecola
del Mese di Settembre 2008 Ribonucleasi A nella rubrica
Molecola del Mese. La Ribonucleasi
A è un enzima digestivo prodotto dal pancreas che degrada in
modo veloce ed efficiente le molecole di RNA presenti nei cibi. La ribonucleasi
è tossica per le nostre cellule che utilizzano molti tipi di
RNA per svariati scopi.
5 set 2008 Pubblicati i test delle Olimpiadi della Chimica in
versione italiana delle ultime 40 IChO di Budapest. Pubblicati
anche i problemi di riserva in doppia versione con e senza
soluzioni. Questo materiale si trova alla pagina Test
delle Olimpiadi della Chimica.
1 set 2008 Pubblicate le foto della Squadra
Italiana alle Olimpiadi della Chimica di Budapest. I
nostri ragazzi Simone Calvello, Alberto Lena, Vincenzo
Spalluto e Luca Zucchini hanno vinto tutti una megaglia,
due medaglie di argento e due di bronzo! Bravi ragazzi, complimenti!
Le foto si trovano alla pagina Test
delle Olimpiadi della Chimica. Foto fornite dal prof Andrea Fanelli
di Castellana Grotte
26 ago 2008 Pubblicata la nuova Molecola
del Mese di Agosto 2008 Selenocisteina Sintasi nella
rubrica Molecola del Mese. Il selenio
è un elemento tossico, ma in piccole dosi è indispensabile
per la salute. Il selenio è simile allo zolfo e lo può
sostituire in alcuni composti. L'amminoacido selenocisteina, per esempio,
conferisce ad alcuni enzimi una speciale reattività, indispensabile
per svolgere alcuni compiti molto delicati come la sintesi di ormoni
tiroidei o la distruzione di pericolosi perossidi. . .
26 ago 2008 Pubblicata la lezione 10 (3^ lezione sulle proteine)
sul Docking Molecolare
fatta con l'aiuto di ArgusLab. Spiega come inserire un legando
all'interno del sito di legame di una proteina, in gergo Docking, come
valutare l'intensità dei legami che si realizzano e come confrontare
la posizione del legando inserito con quella che il legando assume sperimentalmente.
La lezione 10 si trova alla pagina Materiale
Didattico nella sezione di modellistica molecolare.
25 ago 2008 Pubblicata la lezione 9 (2^ lezione sulle proteine)
su Legandi e Siti di legame
fatta con l'aiuto di ArgusLab. Spiega come individuare il
legando e il sito di legame in una proteina e come analizzare le interazioni
che stabilizzano il legando nel sito di legame della proteina
La lezione 9 si trova alla pagina Materiale
Didattico nella sezione di modellistica molecolare.
30 lug 2008 Pubblicata la nuova Molecola
del Mese di Luglio 2008 Virus Dengue nella rubrica Molecola
del Mese. Il virus dengue è una delle principali cause di
morte nei paesi tropicali di tutto il mondo perchè provoca una
febbre emorragica chiamata dengue (dall'arabo arcaico
debolezza). Il suo meccanismo d'infezione assomiglia a
quello del normale virus dell'influenza . . .
28 lug 2008 Pubblicati i test ufficiali delle 40 IChO le 40e
Olimpiadi Internazionali della Chimica tenute a Budapest dal 12 al 21
luglio 2008. Pubblicate anche alcune foto dei momenti più belli
e l'elenco dei vincitori. Test
delle Olimpiadi della Chimica. Tutti gli italiani sono andati
a medaglia!
11 lug 2008 Pubblicata la lezione 8 (1^ lezione sulle proteine)
su Struttura delle Proteine
fatta con l'aiuto di ArgusLab. Vengono esaminate la struttura
primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine con l'aiuto
della grafica 3D del computer. Viene individuato il legando e il sito
di legame di una proteina e vengono discusse le interazioni che stabilizzano
il legando nel sito di legame. La lezione 8 si trova alla pagina Materiale
Didattico nella sezione di modellistica molecolare.
28 giu 2008 Pubblicata una versione più completa della dispensa
sulla Nomenclatura IUPAC concepita come lezione
di chimica al computer con Chemsketck 10
16 giu 2008 Pubblicate le Soluzioni dei quesiti a Risposta
Aperta dei Giochi della Chimica nazionali 2008 curate da Raffaele
Colombo. 2008_Sol_Aperta
alla pagina Test dei Giochi della Chimica
10 giu 2008 Pubblicata la nuova Molecola
del Mese di Giugno 2008 Lattato Deidrogenasi nella rubrica
Molecola del Mese. La lattato deidrogenasi
è l'enzima che entra in funzione quando il muscolo è sottoposto
ad uno sforzo intenso e la normale respirazione cellulare non è
sufficiente a produrre tutta l'energia che è richiesta. La glicolisi
diventa allora la principale fonte di energia trasformandosi in fermentazione
lattica e quindi accumulando acido lattico nel muscolo...
8 giu 2008 Pubblicate le soluzioni dei Giochi della Chimica
Nazionali 2008 per le categorie ABC 2008_Sol_Naz
alla pagina Test dei Giochi della Chimica
8 giu 2008 Pubblicati i test
2008 Nazionali a Risposta Aperta dei Giochi della Chimica 2008.
I test si trovano alla pagina Test
dei Giochi della Chimica
7 giu 2008 Corretti alcuni piccoli errori del test
2008 Nazionali AB dei Giochi della Chimica 2008. I test si trovano
alla pagina Test dei Giochi della Chimica
6 giu 2008 Pubblicati i test
2008 Nazionali AB dei Giochi della Chimica 2008. I test si trovano
alla pagina Test dei Giochi della Chimica
5 giu 2008 Pubblicati i test
2008 Nazionali C dei Giochi della Chimica 2008. I test si trovano
alla pagina Test dei Giochi della Chimica
2 giu 2008 Corretto un errore nello spettro NMR del problema 7 dei test
a risposta aperta del 2006 su gentile segnalazione di Luca
Zucchini dell'ITI Buzzi di Prato. I test si trovano alla pagina
Test dei Giochi della Chimica
29 mag 2008 Corretto un errore sulla struttura della molecola iniziale
del problema di sintesi organica nel test
a risposta aperta del 2002 su gentile segnalazione di Luca
Zucchini dell'ITI Buzzi di Prato. I test si trovano alla pagina
Test dei Giochi della Chimica
27 mag 2008 Pubblicate le Soluzioni
dei Problemi Preparatori per le 40 Olimpiadi della Chimica che
si terranno a Budapest dal 12 al 21 luglio 2008
27 mag 2008 Pubblicati i vincitori
dei Giochi della Chimica 2008 nel Veneto e i nomi dei finalisti
del Veneto alla gara nazionale dei Giochi della Chimica di Frascati
del 4 e 5 giugno 2008
20 mag 2008 Pubblicati i test
2008 Regionali C dei Giochi della Chimica 2008 in forma digitalizzata.
Corretti alcuni piccoli errori dell'originale. I test si trovano alla
pagina Test dei Giochi della Chimica
19 mag 2008 Pubblicati i test
2008 Regionali AB dei Giochi della Chimica 2008 in forma digitalizzata.
Corretti alcuni piccoli errori dell'originale. I test si trovano alla
pagina Test dei Giochi della Chimica
12 mag 2008 Pubblicata la nuova Molecola
del Mese di Maggio 2008 Prioni nella rubrica Molecola
del Mese. I prioni sono proteine che possono assumere due forme
diverse, una normale e una errata. Per la verità si conoscono
molte proteine flessibili che possono assumere conformazioni diverse.
I prioni, però, hanno una caratteristica particolare: se assumono
la forma errata possono indurre prioni normali a trasformarsi per assumere
anch'essi quella forma. In questo modo un piccolo numero di prioni anomali
può rovinare un'intera popolazione di prioni normali convertendoli
uno per uno nella forma errata. Come accade nel morbo della mucca pazza
. . .
11 mag 2008 Pubblicati i test delle prove regionali A, B e C
dei Giochi della Chimica 2008 alla pagina Test
dei Giochi della Chimica
10 mag 2008 Pubblicate le soluzioni preliminari dei Giochi
della Chimica Regionali 2008 per la categoria C 2008_Sol_Reg_prel
alla pagina Test dei Giochi della Chimica
10 mag 2008 Pubblicate le soluzioni preliminari dei Giochi
della Chimica Regionali 2008 per le categorie A e B 2008_Sol_Reg_prel
alla pagina Test dei Giochi della Chimica
25 apr 2008 Pubblicata una nuova Tavola
Periodica degli Elementi e Costanti per la risoluzione dei test
dei Giochi della Chimica. Contiene anche il valore delle costanti e
le formule fornite con i test. E' stata desunta dal fascicolo dei problemi
preparatori per le Olimpiadi 2008. La Tavola insieme con le altre tabelle
"ufficiali" si trova alla pagina Test
dei Giochi della Chimica
23 apr 2008 Pubblicata una nuova Tavola
Periodica degli Elementi per la risoluzione dei test dei Giochi
della Chimica. Questa tavola è stata gentilmente scritta con
excel da un'allieva del ITI Fermi di Treviso: Giulia Casagrande. La
Tavola insieme con le altre tabelle "ufficiali" si trova alla
pagina Test dei Giochi della Chimica
16 apr Corretti alcuni piccoli errori nel test 1992
C Naz e nelle soluzioni 1992
Sol Naz grazie alle gentili osservazioni di Luca Zucchini
dell'ITI Buzzi di Prato. I test si trovano alla pagina Test
dei Giochi della Chimica
13 apr 2008 Pubblicate le soluzioni dei test dei Giochi della Chimica
Nazionali del 1992 1992_Sol_Naz.
Inoltre sono stati ripubblicati i test nazionali A B e C del 1992 (corretti
alcuni piccoli errori) 1992_AB_Naz
e 1992_C_Naz. I test
si trovano alla pagina Test dei Giochi
della Chimica
6 apr 2008 Pubblicata la Molecola
del Mese di aprile 2008 Recettori Adrenergici nella rubrica
Molecola del Mese. In caso di spavento
o di pericolo nel nostro corpo vengono prodotte scariche di adrenalina
che innescano potenti reazioni fisiologiche che ci preparano all'attacco
o alla fuga. Questi recettori sono anche il bersaglio di farmaci come
il prozac o di droghe come cocaina e marijuana. Migliaia di recettori
simili presiedono altre funzioni importanti come la vista, il gusto,
l'olfatto....
3 apr 2008 Corretti alcuni piccoli errori nei test 2001
AB Naz, 2001 AB Reg,
2003 AB Naz, 2003
C Naz, 2004 C Reg.
I test si trovano alla pagina Test
dei Giochi della Chimica
15 mar 2008 Pubblicata una nuova dispensa che raccoglie i problemi
1-10 di spettroscopia IR, Massa, NMR. Tutto questo si trova
nella nuova sezione di Problemi di
Spettroscopia
14 mar 2008 Pubblicati i problemi
9 e 10 di Spettroscopia IR, Massa, NMR con relativa soluzione.
Si trovano nella nuova sezione di Problemi
di Spettroscopia
11 mar 2008 Pubblicati i problemi
7 e 8 di Spettroscopia IR, Massa, NMR con relativa soluzione.
Si trovano nella nuova sezione di Problemi
di Spettroscopia
10 mar 2008 Pubblicata la Molecola
del Mese di marzo 2008 Caderina nella rubrica Molecola
del Mese. Nel nostro corpo ci sono migliaia di miliardi di cellule
che lavorano insieme per mantenerci vivi.
E' naturale, quindi, che siano necessarie complesse infrastrutture per
tenere insieme tutte queste cellule. Tali strutture sono articolate
su più livelli. Alcune hanno dimensioni macroscopiche, come le
ossa e i muscoli, che servono a sostenere e muovere il nostro corpo.
Altre strutture hanno dimensioni intermedie, per esempio molti degli
spazi tra gli organi sono riempiti con tessuto connettivo formato da
un intreccio di fibre molto resistenti di collagene. Infine vi sono
strutture microscopiche, di dimensioni molecolari, che fanno aderire
ogni cellula alle cellule vicine.
6 mar 2008 Pubblicati i problemi
5 e 6 di Spettroscopia IR, Massa, NMR con relativa soluzione.
Si trovano nella nuova sezione di Problemi
di Spettroscopia
4 mar 2008 Pubblicati i problemi
3 e 4 di Spettroscopia IR, Massa, NMR con relativa soluzione.
Si trovano nella nuova sezione di Problemi
di Spettroscopia
3 mar 2008 Pubblicata una nuova SEZIONE dedicata a tutte le Spettroscopie
IR, H-NMR, C-NMR, Massa. Per cominciare vengono proposti alcuni
problemi di identificazione di molecole incognite attraverso
l'interpretazione di 4 spettri. La nuova sezione si trova qui Spettroscopia
18 feb 2008 Pubblicate le tabelle delle Ka
degli acidi deboli, delle Kps
dei sali poco solubili, dei potenziali
elettrochimici e la Tavola
periodica degli elementi. Sono le tabelle ufficiali concesse
durante lo svolgimento delle prove dei Giochi della Chimica. Le tabelle
si trovano alla pagina Test dei Giochi
della Chimica
13 feb 2008 Corretti alcuni piccoli errori nel test dei Giochi della
Chimica 2000_C_Reg.
I test si trovano alla pagina Test
dei Giochi della Chimica
9 feb 2008 Pubblicata la Molecola
del Mese di febbraio 2008 Breve RNA Interferente nella
rubrica Molecola del Mese. Nelle
nostre cellule la presenza di RNA a doppia elica è spesso indice
di un problema. Per la verità, l'RNA transfer e i ribosomi contengono
alcuni tratti a forcina e quindi a doppia elica, ma la maggior parte
del nostro RNA, ed in particolar modo l'RNA messaggero, è a singola
catena. Molti virus, invece, formano lunghi tratti di RNA a doppia elica
quando duplicano il loro genoma. Se le nostre cellule trovano RNA a
doppia elica, interpretano il fatto come un'infezione virale e possono
attaccare l'RNA virale con la strategia dell'interferenza di RNA.
2 feb 2008 Pubblicato un ulteriore aggiornamento della dispensa Introduzione
alla Spettroscopia NMR. Sono state riscritte le pagine che introducono
all'interpretazione degli spettri NMR. Ora ci sono due esempi guidati
di interpretazione di spettri di semplici molecole che contengono dei
gruppi molecolari tipici. La dispensa si trova alla pagina Spettroscopia
NMR
27 gen 2008 Pubblicati i Problemi
Preparatori alle 40 IChO Olimpiadi della Chimica 2008
che si svolgeranno a Budapest in Ungheria nel luglio 2008. Publicati
anche il nuovo Syllabus e gli argomenti di teoria avanzata
di quest'anno. Vedi pagina Test
delle Olimpiadi della Chimica
24 gen 2008 Pubblicato un ulteriore aggiornamento della dispensa Introduzione
alla Spettroscopia NMR. E' stata aggiunta una sezione che descrive
le caratteristiche degli spettri degli alcoli. La dispensa si trova
alla pagina Spettroscopia NMR
24 gen 2008 Da oggi è possibile scaricare QUI il programma
gNMR 4.1
che consente di generare spettri 1HNMR e 13CNMR simulati di ogni
molecola disegnata con ISIS Draw. Il link per scaricare il programma
è alla pagina Chimica al
Computer.
21 gen 2008 Pubblicata una nuova versione della dispensa Introduzione
alla Spettroscopia NMR. Sono state riviste molte spiegazioni,
aggiunte nuove considerazioni e nuovi disegni. La dispensa si trova
alla pagina Spettroscopia NMR
9 gen 2008 Pubblicata la Molecola
del Mese di gennaio 2008 Proteine dell'Orologio Circadiano
nella rubrica Molecola del Mese.
Le nostre cellule contengono piccoli orologi molecolari che scandiscono
il ritmo circadiano delle 24 ore. Quest'orologio decide quando siamo
affamati e quando abbiamo sonno. Quest'orologio sente quando le giornate
diventano più lunghe o più corte e innesca i cambiamenti
stagionali. Il nostro orologio circadiano principale si trova nel cervello,
nell'ipotalamo, in una piccola regione chiamata nucleo soprachiasmatico.
Agisce come un pacemaker, è sensibile ai cicli di luce e buio
esterni e quindi manda dei segnali per sincronizzare su questo ritmo
tutti gli orologi del nostro corpo.
|